siti-unesco-italia-patrimonio-umanita-cultura-tutela-piu-turismo

I siti dell’UNESCO in Italia: patrimonio dell’Umanità

L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti Patrimoni dell’Unesco. Ma che cos’è esattamente l’UNESCO e a cosa serve?

L’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) ovvero l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura è un’organizzazione internazionale, fondata nel 1945 e operativa dal 1946. È nata con lo scopo di promuovere la collaborazione tra i Paesi membri in ambito educativo, scientifico e culturale.

L’obiettivo è quello di contribuire al mantenimento della pace, del rispetto dei diritti umani e dell’uguaglianza dei popoli e della sicurezza, promuovendo la collaborazione tra le Nazioni. I canali sono proprio quelli dell’educazione, la scienza, la cultura e la comunicazione per garantire il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione.

L’UNESCO è composto da tre organismi:

  • La Conferenza generale è l’organo sovrano dell’UNESCO che riunisce tutti gli Stati membri ogni due anni e determina i programmi e i budget.
  • Il Consiglio esecutivo, nel quale sono rappresentati 58 Stati membri, ha il compito di verificare la realizzazione delle decisioni della Conferenza generale e di preparare il lavoro di quest’ultima.
  • La Segreteria, ha l’incarico di mettere in pratica gli impegni assunti dagli Stati membri.

La sede centrale dell’UNESCO è a Parigi, gli Stati membri sono 190 (ottobre 2003).

Per gli appassionati di arte e cultura in Italia, l’UNESCO rappresenta quindi un tesoro di siti storici e artistici che sono stati riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità. Questi luoghi unici sono sparsi in tutto il mondo, e rappresentano il meglio della creatività e della maestria umana.

Il patrimonio mondiale dell’UNESCO riflette la bellezza e la diversità delle culture globali, dalle antiche rovine di Pompei, alla maestosità della città di Machu Picchu in Perù. Ma non è solo la magnificenza che rende questi luoghi speciali, è anche la loro importanza storica e culturale per l’umanità.

Questi siti rappresentano la nostra eredità collettiva, e sono stati scelti per la loro importanza per la storia dell’umanità e per il loro significato artistico. Dagli incredibili affreschi del Cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano, alla straordinaria maestria dell’Acropoli ad Atene, abbiamo tutti la fortuna di avere queste bellezze a portata di mano.

Viaggiare in Italia per vedere questi luoghi famosi dell’UNESCO è un’esperienza emozionante che va oltre la semplice ammirazione di questo patrimonio. È anche una possibilità per comprenderne l’importanza storica e culturale. Ci ricorda perché è fondamentale preservare questi luoghi speciali per le future generazioni.

In ogni regione d’Italia c’è un sito o una città che fa parte di questo patrimonio, dall’eleganza barocca di Palermo alla maestosità del Colosseo a Roma. Ognuno di questi luoghi ha un’emozione e una storia diversa da condividere con i visitatori.

Chi ha la fortuna di visitare questi luoghi ha la possibilità di connettersi con se stesso e di comprendere il mondo che ci circonda in modo più profondo, attraverso la bellezza e il significato delle opere d’arte e della storia che essi rappresentano.

Uno dei compiti principali dell’UNESCO è infatti quello di proteggere il patrimonio culturale e naturale dell’umanità, e a tal fine l’organizzazione ha creato il programma “Patrimonio dell’umanità“, che mira a proteggere e conservare i siti culturali e naturali di rilevanza universale.

Lista dei siti dell’UNESCO in Italia

L’Italia è la prima nella classifica dei Patrimoni dell’umanità, il Paese con il maggior numero di siti dell’UNESCO. Infatti, sono ben 59 i siti UNESCO, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Alcune regioni, tuttavia, si distinguono per la loro particolare ricchezza culturale e naturale. A vincere il primato è la Lombardia, la regione italiana con il maggior numero di patrimoni dell’UNESCO.

L’Italia infatti è un Paese straordinariamente ricco di patrimonio culturale e naturale, e i suoi siti UNESCO rappresentano solo una piccola parte di ciò che ha da offrire. Grazie all’impegno dell’UNESCO e della comunità internazionale, questi tesori sono protetti. Qui sotto trovi la lista dei patrimoni dell’UNESCO con una mappa dettagliata.

Siti Unesco della Lombardia

    1. Arte Rupestre della Valcamonica(Brescia)
    2. La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci (Milano)
    3. Crespi d’Adda (Capriate San Gervasio, BG)
    4. Mantova e Sabbioneta
    5. La ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina
    6. Monte San Giorgio
    7. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (Sacro Monte di Varese, Sacro Monte di Ossuccio)
    8. I luoghi del potere Longobardi: il complesso monastico di San Salvatore e Santa Giulia a Brescia; il castrum di Castelseprio-Torba (Varese)
    9. Siti palafitticoli preistorici delle Alpi: Lavagnone (Desenzano del Garda/Lonato del Garda – BS), San Sivino, Gabbiano (Manerba del Garda – BS), Lugana Vecchia (Sirmione), West Garda, La Fabbrica (Padenghe sul Garda – BS), Lugana Vecchia (Sirmione – BS), Lucone (Polpenazze del Garda – BS), Lagazzi del Vho (Piadena – CR), Isolino Virginia – Camilla – Isola di San Biagio (Biandronno – VA), Bodio centrale o delle Monete (Bodio Lomnago – VA), Lagozza (Besnate – VA), Il Sabbione o Settentrionale (Cadrezzate – VA), La Maraschina-Tafella (Sirmione – BS, Peschiera del Garda – VR)
    10. Le mura venete di Bergamo

Siti Unesco del Veneto

  1. Venezia e la sua Laguna
  2. La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto
  3. L’Orto botanico di Padova
  4. Padova Urbs Picta – Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici del Trecento
  5. Città di Verona
  6. Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
  7. Città fortificata di Peschiera del Garda
  8. Dolomiti
  9. I siti palafitticoli preistorici delle Alpi: Palù di Livenza–Santissima (Caneva/Polcenigo – PN), La Maraschina-Tafella (Sirmione – BS, Peschiera del Garda – VR), Molina di Ledro (Molina di Ledro – TN), Fiavé – Lago Carera (Fiavé – TN), Bor di Pacengo (Lazise – VR), La Quercia (Lazise – VR), Dossetto (Nogara – VR), Belvedere (Peschiera del Garda – VR), Frassino (Peschiera del Garda – VR), Tombola (Cerea – VR), Laghetto della Costa (Arquà Petrarca – PD)

Siti Unesco della Toscana

  1. Centro storico di Firenze
  2. Piazza del Duomo a Pisa
  3. Centro Storico di San Gimignano
  4. Centro storico di Siena
  5. Centro storico di Pienza
  6. Val d’Orcia
  7. Ville e giardini medicei in Toscana: Villa di Careggi,Villa di Castello, Villa della Petraia, Giardino di Boboli, Villa del Poggio Imperiale a Firenze, Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, Villa de Il Trebbio a San Piero a Sieve, Villa Medici di Fiesole, Villa di Cerreto Guidi, Giardino di Pratolino a Vaglia, Villa di Poggio a Caiano, Villa di Artimino a Carmignano, Palazzo di Seravezza, Villa La Magia a Quarrata.
  8. Le Grandi Città Termali d’Europa: Montecatini Terme

Siti Unesco della Sicilia

    1. Area Archeologica di Agrigento
    2. Piazza Armerina, villa romana del Casale
    3. Isole Eolie
    4. Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale)
    5. Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
    6. Monte Etna
    7. Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
    8. Villa romana del casale (Piazza Armerina)

Siti Unesco della Campania

  1. Centro storico di Napoli
  2. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
  3. Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio
  4. Costiera Amalfitana
  5. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula
  6. I Longobardi in Italia. I luoghi del potere: la Chiesa di Santa Sofia a Benevento

Siti Unesco del Piemonte

    1. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (Sacro Monte di Varallo, Sacro Monte di Crea, Sacro Monte di Orta, Sacro Monte di Belmonte, Sacro Monte di Oropa, Sacro Monte Monte di Ghiffa)
    2. Residenze Sabaude
    3. Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
    4. Ivrea, città industriale del XX secolo
    5. I siti palafitticoli preistorici delle Alpi: VI.I – Emissario (Viverone – BI, Azeglio – TO), Mercurago (Arona – NO)

Siti Unesco dell’Emilia Romagna

  1. Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po
  2. Monumenti paleocristiani di Ravenna
  3. Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande
  4. I Portici di Bologna
  5. I siti palafitticoli preistorici delle Alpi: Bande – Corte Carpani (Cavriana – MN), Castellaro Lagusello – Fondo Tacoli (Monzambano – MN)

Siti Unesco del Lazio

  1. Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Mura
  2. Villa Adriana (Tivoli)
  3. Villa d’Este (Tivoli)
  4. Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia

Siti Unesco del Friuli Venezia-Giulia

  1. Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
  2. Città fortificata di Palmanova
  3. Dolomiti
  4. I Longobardi in Italia. Luoghi di potere: Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli (Udine)

Siti Unesco della Puglia

  1. Castel del Monte
  2. Trulli di Alberobello
  3. I longobardi in Italia. I luoghi del potere: il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo

Siti Unesco della Liguria

  1. PortovenereCinque Terre e Isole(Palmaria, Tino e Tinetto)
  2. Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli

Siti Unesco dell’Umbria

  1. Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani
  2. I longobardi in Italia. Luoghi del potere: il Tempietto del Clitunno a Campello (Perugia) e la Basilica di San Salvatore a Spoleto

Siti Unesco delle Marche

  1. Centro Storico di Urbino

Siti Unesco della Basilicata

  1. I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

Siti Unesco della Sardegna

  1. Su Nuraxi di Barumini

Altri patrimoni Unesco in Italia

Ma non sono finiti qui i siti dell’UNESCO in Italia! Vediamo insieme alcune denominazioni raggruppate.

  • I longobardi in Italia. Luoghi di potere: 7 beni in 5 regioni: Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli (Udine); il complesumbriaso monastico di San Salvatore e Santa Giulia a Brescia; il castrum di Castelseprio-Torba (Varese); il Tempietto del Clitunno a Campello (Perugia); la Basilica di San Salvatore a Spoleto; la Chiesa di Santa Sofia a Benevento; il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo.
  • Siti palafitticoli preistorici delle Alpi: 19 siti in Italia, in particolare attorno al Lago di Garda e a quello di Varese, e dislocati in cinque regioni,Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, ovvero:
  • Palù di Livenza–Santissima (Caneva/Polcenigo – PN)
  • Lavagnone (Desenzano del Garda/Lonato del Garda – BS)
  • San Sivino, Gabbiano (Manerba del Garda – BS)
  • Lugana Vecchia (Sirmione)
  • West Garda, La Fabbrica (Padenghe sul Garda – BS)
  • Lugana Vecchia (Sirmione – BS)
  • Lucone (Polpenazze del Garda – BS)
  • Lagazzi del Vho (Piadena – CR)
  • Bande – Corte Carpani (Cavriana – MN)
  • Castellaro Lagusello – Fondo Tacoli (Monzambano – MN)
  • Isolino Virginia – Camilla – Isola di San Biagio (Biandronno – VA)
  • Bodio centrale o delle Monete (Bodio Lomnago – VA)
  • Lagozza (Besnate – VA)
  • Il Sabbione o Settentrionale (Cadrezzate – VA)
  • La Maraschina-Tafella (Sirmione – BS, Peschiera del Garda – VR)
  • VI.I – Emissario (Viverone – BI, Azeglio – TO)
  • Mercurago (Arona – NO)
  • Molina di Ledro (Molina di Ledro – TN)
  • Fiavé – Lago Carera (Fiavé – TN)
  • Bor di Pacengo (Lazise – VR)
  • La Quercia (Lazise – VR)
  • Dossetto (Nogara – VR)
  • Belvedere (Peschiera del Garda – VR)
  • Frassino (Peschiera del Garda – VR)
  • Tombola (Cerea – VR)
  • Laghetto della Costa (Arquà Petrarca – PD)
  • Opere di difesa veneziane del XVI e XVII sec. Stato di Terra-Stato di Mare Occidentale tra Italia, Croazia e Montenegro: per l’Italia Città fortificata di Bergamo, Città fortificata di Peschiera del Garda e Città fortezza di Palmanova)

Qui sotto trovi anche la mappa dei siti italiani protetti dall’UNESCO con una lista completa .

Come abbiamo visto, L’UNESCO ci offre uno dei più grandi tesori dell’umanità, ognuno di essi merita di essere visitato, di essere ammirato e soprattutto di essere conosciuto. Perciò, viaggiatori italiani, non perdete l’occasione di scoprire e di comprendere la grandezza di questi luoghi sparsi in tutto il mondo, veri patrimoni dell’umanità. Per rimanere aggiornati sui prossimi siti candidati all’Unesco, iscriviti alla nostra newsletter, tante novità e curiosità per viaggiare green.

Lascia un commento