

Venezia, Venezia in veneziano, è un comune italiano di 264 044 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Veneto....
Ambientazione: Mare
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Servizi: wi-fi;
Mobilità: parcheggio, raggiungibile con mezzi pubblici
Strutture: servizio bar, ristorante, albergo, sale convegni / ricevimenti
Periodo di apertura: 365 giorni
Venezia, il capoluogo della regione Veneto, è adagiata su più di 100 piccole isole all’interno di una laguna nel mare Adriatico. In questa città non esistono strade ma canali, tra cui il Canal Grande, fiancheggiato da palazzi rinascimentali e gotici. Sulla piazza centrale, piazza San Marco, sorgono la Basilica di San Marco, arricchita da mosaici bizantini, e il campanile di San Marco, da cui si possono ammirare i tetti rossi della città.
È il primo comune della regione per popolazione e per superficie. Il comune di Venezia comprende sia territori insulari che di terraferma ed è articolato attorno ai due distinti centri di Venezia (al centro dell’omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma). La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia e conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico. Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata, assieme alla sua laguna, tra i siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: questo fattore ha contribuito a farne la terza città italiana (dopo Roma e Milano) con il più alto flusso turistico, in gran parte proveniente da fuori Italia.
La storia di Venezia è affascinante e ricca di avvenimenti che risalgono a molti secoli fa. La città è situata nella regione del Veneto, nel nord-est dell’Italia, ed è famosa per la sua posizione unica su una serie di isolette e per i suoi canali che fungono da vie principali.
L’origine di Venezia risale all’anno 421 d.C., quando le popolazioni dell’entroterra fuggirono dalle invasioni barbariche e si rifugiarono sulle isole della laguna veneta per sfuggire ai predoni e ai saccheggi. Questi primi insediamenti erano costituiti principalmente da comunità di pescatori.
Nel corso dei secoli successivi, Venezia divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla rotta tra l’Europa e l’Oriente. La città crebbe in potenza e prosperità, diventando una repubblica marinara indipendente. Il governo veneziano era retto da un doge, un capo di stato elettivo che rappresentava la massima autorità.
Durante il Medioevo, Venezia svolse un ruolo chiave nel commercio delle spezie, dei tessuti e di altre merci preziose provenienti dall’Oriente. La Serenissima, come era conosciuta la Repubblica di Venezia, sviluppò una potente flotta navale e acquisì colonie e possedimenti in diverse parti del Mediterraneo orientale. L’espansione marittima di Venezia portò alla fondazione di importanti città portuali, come Negroponte (l’odierna Calcide) e Creta.
La prosperità di Venezia si rifletteva nella sua architettura e nella sua cultura. La città era famosa per i suoi sontuosi palazzi, come il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco. L’arte e l’architettura veneziana erano influenzate da diverse culture, tra cui quella bizantina e quella gotica.
Tuttavia, Venezia affrontò anche sfide e conflitti nel corso dei secoli. Nel XIII secolo, la città si scontrò con il suo principale rivale, Genova, nella guerra di Chioggia, che si concluse con la vittoria veneziana. Successivamente, Venezia dovette affrontare la minaccia dell’espansionismo turco-ottomano, che portò a guerre e conflitti tra la Repubblica di Venezia e l’Impero ottomano.
Verso la fine del XV secolo, l’esploratore veneziano Marco Polo raggiunse la Cina e aprì nuove rotte commerciali per Venezia. Tuttavia, l’ascesa delle rotte oceaniche dirette verso l’Oriente, scoperte da navigatori come Cristoforo Colombo e Vasco da Gama, ridusse gradualmente l’importanza di Venezia come centro commerciale internazionale.
Nel corso dei secoli successivi, la Repubblica di Venezia perse gradualmente la sua indipendenza e divenne parte dell’Impero austro-ungarico nel 1797, in seguito alla conquista di Napoleone Bonaparte. Successivamente, Venezia divenne parte del Regno d’Italia
A Venezia ci sono molte attrazioni e luoghi affascinanti da visitare. Ecco alcuni dei punti salienti che potresti considerare durante la tua visita:
Oltre a queste attrazioni principali, ti consiglio di perdersi tra le strade e i canali di Venezia, scoprendo piccoli ponti, caffè caratteristici e angoli suggestivi che rendono questa città unica al mondo.
Sono una Google Local Guide esperta di promozione turistica e web marketing. Viaggio raccontando il lato green del turismo.