Presentazione
Il Lido di Venezia (anche detto semplicemente Lido) è una sottile isola che si allunga per circa 11 km tra la laguna di Venezia ed il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco, collegata alla città ed alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli (ferry-boat).
Il Lido costituisce da sempre il cuore di Venezia, uno dei punti di riferimento da cui deriva l’universale gloria tributata alla Serenissima.
Si narra che le spoglie di San Marco, futuro protettore della città, siano state conservate nell’828 all’interno della cappella del Palazzo Ducale edificato sull’Isola, prima di venire poste nella Basilica che rese la Serenissima uno dei principali centri religiosi e politici. La storia dell’antico Lido è legata anche ad un altro uomo di fede, San Nicolò, il patrono dei naviganti, i cui resti sono preservati dall’abbazia benedettina eretta nella parte settentrionale dell’Isola