
•
Toscana - Italia
Appartamento in Agriturismo Il Chiassetto No Kids: a partire da € 25 a notte per soggiorni di minimo 30 notti
Proponiamo di soggiornare nell'appartamento GLICINE: Primo piano, 40 mq, camera…
Tutto il mondo conosce la Torre di Pisa, molti già che ci sono fanno un giro almeno intorno agli altri monumenti di Piazza dei Miracoli, alcuni si spingono fino a Piazza dei Cavalieri, per poter ammirare dall’esterno la Torre del Conte Ugolino (sì, quello di cui Dante racconta che mangiò i figli!) Ma… Sapevate che a Pisa c'è anche un Palazzo Reale?! ...
Ambientazione: Città
Adatto per: Famiglie, Coppie, Gruppi
Mobilità: raggiungibile con mezzi pubblici
Altri servizi: Questo articolo è stato scritto dalle proprietarie di Il Chiassetto - Agriturismo No Kids (https://www.ilchiassetto.it), che hanno visitato il museo il 5 febbraio 2023 e lo hanno adorato! I nostri appartamenti vacanze sono a 10 minuti da Pisa e in un'ottima posizione per visitare tutte le bellezze della Toscana. Ai nostri ospiti diamo consigli sui luoghi da visitare nei dintorni, tutti basati su esperienze dirette. Per questo ci premeva scrivere qualcosa su questo museo che al momento è ancora poco conosciuto.
Orari di apertura: lunedì e da mercoledì a sabato ore 9.00 – 18.00 prime domeniche del mese e festivi infrasettimanali ore 9.00 – 13.30 domenica 9, 23, 30 aprile, 18 giugno, 13 agosto, 10, 24 e 31 dicembre ore 9.00 – 13.30 Chiuso martedì, tutte le altre domeniche, 25 dicembre, 1 gennaio
Lo so, dall’esterno può sembrare un palazzo anonimo sui lungarni, ma all’interno è un gioiello inaspettato: si possono visitare 21 sale ai piani nobili, complete di arredi, arazzi, quadri, statue e perfino abiti d’epoca.
Il palazzo è stato commissionato da Francesco I de’ Medici (nipote di Giovanni dalle Bande Nere, quindi un Medici di un ramo cadetto che però ereditò il Granducato), che lo scelse come residenza invernale del ducato e fu realizzato a fine ‘500 inglobando alcuni edifici preesistenti. Fu risparmiata almeno la torre della Verga d’oro, da cui si dice che Galileo abbia mostrato al Granduca il funzionamento del cannocchiale.
Molto interessante l’armeria dove sono esposti gli armamenti antichi del Gioco del Ponte (più di 900 pezzi realizzati tra il 1400 e il 1700), tra cui un targone su cui si legge l’ironico “Decrepito e vecchio sono, portatemi rispetto o vi bastono”. Il gioco, di tradizione antichissima, si svolge ancora oggi ogni ultimo sabato di giugno (https://www.terredipisa.it/events/gioco-del-ponte-pisa/).
Se possiamo ancora oggi visitare le residenze medicee e ammirare le collezioni in esse contenute è grazie al testamento di Anna Maria Luisa de’ Medici, sorella di Giangastone (ultimo Granduca di Toscana appartenente alla famiglia Medici, morto senza eredi) e ultima rappresentante del ramo granducale mediceo. Fu lei a lasciare allo Stato la grandissima collezione che apparteneva alla famiglia e a vietarne lo spostamento dalla Toscana. Il palazzo è poi appartenuto alla casata Lorena, subentrata ai Medici nel governo della Toscana e naturalmente ai Savoia.
Nel Museo Nazionale di Palazzo Reale sono oggi contenute anche numerose collezioni private con oggetti pregiati e curiosi; davvero rilevante la collezione di medaglie, porcellane e disegni. Le ultime 3 sale infine ospitano la gipsoteca e i dipinti di Italo Griselli, scultore/ritrattista della prima metà del ‘900.
Il museo fa parte dell’iniziativa del Ministero della cultura Domenica al Museo, che prevede l’ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali (https://cultura.gov.it/domenicalmuseo)
Sono laureata in lettere e da oltre 15 anni gestisco l'agriturismo di famiglia. Adoro visitare musei, palazzi e mostre soprattutto di arte antica e medievale... e per fortuna vivo in una delle regioni italiane più ricche di cultura: la Toscana!