Parchi: Parchi naturali
I parchi naturali italiani sono aree protette gestite dallo Stato o da enti pubblici o privati con lo scopo di conservare la biodiversità e i paesaggi naturali del territorio. Sono importanti per la protezione e la conservazione della biodiversità del territorio, garantendo la sopravvivenza delle specie animali e vegetali che vi abitano. Inoltre, contribuiscono a mantenere l’equilibrio degli ecosistemi locali e a preservare i paesaggi naturali del territorio.

Parco di Pratolino: è qui il Colosso dell’Appennino
Uno splendido ed enorme parco a INGRESSO GRATUITO nei pressi di Firenze, il luogo ideale per una giornata di relax in un ambiente ben curato e ricco di cultura….

Le piramidi di Montevecchia
Le piramidi di Montevecchia si trovano dentro l’area del parco di Montevecchia e del torrente Curone….

Parco regionale del Fiume Mincio
Il Fiume Mincio, emissario del Lago di Garda, ha una lunghezza di circa 73 Km; esce dal lago in corrispondenza di Peschiera del Garda…

Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio
Villa Barbarigo, Pizzoni Ardemani, conosciuta più semplicemente come Villa Barbarigo, è una villa veneta seicentesca…

La Thuile una montagna di emozioni
La Thuile è un villaggio montano di circa 750 abitanti situato a 1.441 mt di altitudine nella parte sud occidentale della Valle d’Aosta….

Parco naturale della Val di Sole
La Val di Sole è la più estesa ramificazione della Val di Non, nel Trentino nord-occidentale….

Percorso di trekking alla sorgente di Fiumelatte
Sei alla ricerca di percorsi di trekking suggestivi e unici? Oggi ti portiamo alla scoperta della sorgente più corta d’Italia: Fiumelatte, a Varenna.
…

Lo spettacolo delle Cascate del Serio
Le cascate del Serio: lo spettacolare triplice salto che con i suoi 315 metri è il più alto d’Italia e il secondo d’Europa….

Parco Grotte del Caglieron
Siituato ai piedi della Foresta del Cansiglio, offre al visitatore un affascinante esperienza geologica e storica…

Lago Santa Croce
Il più grande della provincia di Belluno e il secondo del Veneto…

Campotosto, lago delle meraviglie
Il Lago di Campotosto si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso ed è una meta molto ambita da tutti coloro che amano le escursioni e gli sport acquatici…

La Grotta Byron a Porto Venere in Liguria
Portovenere è uno dei luoghi più simbolici e famosi del Golfo dei Poeti, per la bellezza dei suoi i paesaggi e la Grotta di Byron.
…

Giardini d’Italia: percorsi di arte, natura e storia
Quando si parla di arte, cultura e vegetazione, è impossibile non fare alcun riferimento ai magnifici giardini Napoleonici della Biennale di Venezia….

Val di Sole ponti tibetani, segherie veneziane e trekking ai masi
La Val di Sole è la più estesa ramificazione della Val di Non, nel Trentino nord-occidentale. Confina con il Gruppo dell’Ortles…

I giganti della Sila
Oggi la pineta è una riserva naturale biogenetica, dove l’intervento umano ha il solo scopo di lasciare che la natura faccia il suo corso….

Il Parco Naturale Regionale di Piana Crixia, Liguria
La Liguria non è soltanto mare e spiagge: cela un lato inedito plasmato da calanchi e dal Fungo di pietra nel Parco Regionale di Piana Crixia (SV).
…


Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Nel 2005 è stato insignito del Diploma europeo delle aree protette. È un territorio ricchissimo e complesso…

Isola del Liri, borgo medioevale con cascata in pieno centro storico
Isola del Liri, la Cascata nel centro storico…

Valle delle Sfingi in Lessinia
La Lessinia orientale in comune di Velo è ricca di peculiarità simbolo del Parco Naturale Regionale della Lessinia quali la Valle delle Sfingi…