Recandosi una domenica al Parco Agricolo Sud Milano ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area estesa a semicerchio lungo il perimetro a sud della provincia di Milano composta da 61 Comuni. Cascine per la vendita diretta di prodotti agricoli, agriturismi, complessi edilizi storici, i Navigli. Un quadro agricolo e storico variegato.
Il Parco Agricolo Sud è una organizzazione di punti attrezzati per lo svago, la cultura e il tempo libero, per camminate, trekking, navigazione, cicloturismo, enogastronomia; con ristoranti, trattorie e monumenti collocati all’interno di un qualificato ambiente agricolo metropolitano.
In questa definizione si comprende l’essenza dl Parco, la valorizzazione e riqualificazione delle aree agricole ed è da qui che parte il nostro progetto, far conoscere le potenzialità del territorio in una guida per gite fuori porta a Milano e in Lombardia.
Una guida dinamica che permette di conoscere anche le iniziative dei vari Comuni, dove potete interagire inviandoci le vostre segnalazioni e suggerimenti per far vivere questa realtà. Un area protetta che oggi è al centro di una potenziale grossa trasformazione in concomitanza con l’avvento del nuovo piano di governo del territorio che mira ad edificare queste aree
Cosa vedere in zona:
È caratterizzato da una vasta estensione di terreni agricoli, boschi, fiumi e aree naturali. Ecco alcuni luoghi e attrazioni da vedere all’interno del parco:
- Cascina Grandona: Questa antica cascina è un punto di riferimento nel parco e ospita il Centro di Documentazione del Parco Agricolo Sud Milano. È possibile visitare la cascina e scoprire la storia dell’agricoltura locale attraverso mostre e attività interattive.
- Bosco della Fontana: Si tratta di una grande area boschiva all’interno del parco, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Il bosco è costellato da sentieri ben segnalati e offre la possibilità di avvistare diverse specie di flora e fauna locali.
- Naviglio della Martesana: Questo canale artificiale è una delle principali attrazioni del parco. Lungo il Naviglio della Martesana si possono fare passeggiate a piedi o in bicicletta lungo il percorso ciclabile, godendo di panorami pittoreschi e di un’atmosfera rilassante.
- Mulino di Cassinetta di Lugagnano: Questo antico mulino a vento, situato nel comune di Cassinetta di Lugagnano, è un vero e proprio pezzo di storia. Puoi visitare il mulino e scoprire come funzionava in passato.
- Cascina Campazzo: Questa cascina è un importante centro di educazione ambientale all’interno del parco. Offre attività e laboratori per conoscere meglio il territorio e la vita rurale.
- Parco delle Cave: Situato nei pressi di Cava Manara, il Parco delle Cave è un’area naturale caratterizzata da ex cave dismesse che si sono riempite d’acqua. È possibile fare escursioni e praticare attività come la pesca sportiva o il birdwatching.
- Cascine di Cura Carpignano: Questa cascina offre la possibilità di visitare un’azienda agricola e conoscere i processi di produzione tipici della zona. È anche possibile acquistare prodotti locali freschi direttamente dalla cascina.
Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle attrazioni che puoi visitare nel Parco Agricolo Sud Milano. Assicurati di esplorare anche i numerosi sentieri e le strade rurali che attraversano il parco, per immergerti completamente nella bellezza e nella tranquillità della campagna lombarda.