Parchi: Oasi
Dove osano le aquile: le oasi garantiscono la migrazione, forniscono rifugio e prede a tutte le specie animali e vanno conservate e protette.

Giardino Zoologico di Pistoia
La mission è essere un centro per accrescere nel pubblico la conoscenza della biodiversità e il suo valore per la vita umana…

Oasi WWF Gole del Sagittario
L’Oasi WWF Gole del Sagittario è una splendida area naturale situata in Italia, nella regione Abruzzo….

Cascata del Toce
Le Cascate del Toce sono una maestosa cascata situata nel comune di Formazza, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella regione del Piemonte,…

Oasi Zegna
L’Oasi Zegna identifica il territorio in cui il rapporto tra uomo, cultura della montagna e natura viene assolutamente privilegiato….

Parco naturale delle Groane
Il Parco delle Groane occupa il più continuo ed importante terreno semi naturale dell’alta pianura lombarda a nord ovest di Milano…

Oasi Naturalistica Gole di Tiberio
Le escursioni alle Gole di Tiberio sono accessibili a tutte le fasce di età che amano la natura e l’avventura…

Oasi Naturalistica La Valle
La struttura, compresa nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, si trova a San Savino di Magione, sulla sponda sud orientale del Lago…

Oasi WWF Cascate del Rio Verde
Sono le Cascate Naturali più alte d’ Italia, vengono formate da un triplice salto che complessivamente misura 200 metri…

Cascata El Limón a Samana in Repubblica Dominicana
Incantevole posto da visitare nella Repubblica Dominicana…

Giardini La Mortella a Ischia
Metti la moglie di un Lord inglese, il colpo di fulmine per Ischia e un clima perfetto per ogni tipo di piante. Nasce cosi i Giardini La Mortella…

Oasi WWF di San Giuliano Milanese
L’Oasi del Municipio a San Giuliano Milanese (Milano) è un’oasi urbana non recintata. Estensione quattro ettari. Frutto di un intervento di recupero…

Oasi WWF di Torre Salsa
L’Oasi WWF di Torre Salsa si estende su un’area di 762 ettari, compresa tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa (AG)…

Oasi WWF Steppe Sarde
Ambiente tipico delle steppe con prati, pascoli, campi coltivati. L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ITB011113) nel Comune di Mores (SS)…

Oasi WWF Baraggia di Bellinzago
La Baraggia di Bellinzago è un mosaico di ambienti umidi di piccole dimensioni nei pressi delle vicine risaie…

Oasi WWF di Lago Salso
Il Lago Salso è una zona umida costiera del golfo di Manfredonia, che rientra nel Parco Nazionale del Gargano…

Oasi WWF Forteto della Luja
Le piccole dimensioni delle vecchie cascine, e la complessa morfologia del territorio, hanno mantenuto condizioni ambientali diversificate…

Umbria verde: l’oasi di Alviano, la cascata delle Marmore e la foresta fossile di Dunarobba
L’Oasi fa parte del Parco fluviale del Tevere, Parco Regionale dell’Umbria, che comprende anche il Lago di Corbara…

Oasi LIPU La Fagiana
E’ nato con due finalità: recuperare e restituire alla libertà gli animali selvatici in difficoltà e sensibilizzare ed informare…

Oasi LIPU Celestina
La storia dell’Oasi comincia quando Maria Celestina Freddi, socia LIPU, decide di donare i 12 ettari della sua proprietà all’Associazione…

Oasi WWF dei Ghirardi
Rappresenta un mosaico di paesaggi naturali che dà vita ad un paesaggio antico, in cui colori, profumi, atmosfere, sono ancora quelli originari…