Presentazione
Il Corno Grande (2912 m) è la cima più alta del massiccio montuoso del Gran Sasso d’Italia e degli Appennini continentali. È situata in Abruzzo e la sommità si trova nel comune di Isola del Gran Sasso d’Italia (TE), all’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Di conformazione geomorfologica simile a quella dei gruppi alpini dolomitici, sia pur formato in buona parte da rocce calcaree, è composto da quattro vette o sottocime:
la Vetta Occidentale è la più elevata, risultando la cima più alta degli Appennini continentali (m 2912);
il Torrione Cambi è la meno elevata (m 2875);
la Vetta Centrale (m 2893);
la Vetta Orientale (m 2903).
Il versante teramano è più aspro, roccioso e a maggior dislivello rispetto a quello aquilano, segnato invece da evidenti fenomeni di erosione con presenza di diversi vasti brecciai. Sul versante settentrionale, a una quota compresa tra i 2650 m e i 2850 m si estende il ghiacciaio del Calderone, il ghiacciaio più meridionale d’Europa.
La vista dalla cima spazia a 360° su tutte le altre cime del Gran Sasso d’Italia, su gran parte dell’Italia centrale, il mar Adriatico e gli altri grandi massicci e gruppi appenninici (Sibillini, Monti della Laga, Maiella, Velino,Sirente).
Il 22 agosto 2006 nella parete nord-est (il paretone), a causa di normali processi erosivi, si è verificata una frana di grandi dimensioni (da 20.000 a 30.000 m3 di roccia si sono distaccati dal quarto pilastro), senza conseguenze sull’incolumità pubblica.