Archivi: Cultura

La città di Matera
Riconosciuti dall’Unesco patrimonio dell’umanità, i Sassi di Matera rappresentano un insediamento urbano unico al mondo nell’aspro territorio murgico….

Quartiere Gorla a Milano: la piccola Parigi
Gorla si sviluppa lungo la Martesana, un tempo via nevralgica per lo spostamento delle merci verso il centro di Milano,…

Il borgo marinaro di Marciana Marina
Marciana Marina è un pittoresco paese situato sull’isola d’Elba, che fa parte dell’arcipelago toscano in Italia. …


I siti dell’UNESCO in Italia: patrimonio dell’Umanità
L’Italia è il Paese con il maggior numero di Patrimoni Unesco. Scopri la lista dei siti dell’UNESCO nel nostro articolo. Viaggia con noi! …

I segreti di Venezia
Guida per viaggiatori attenti, e autoironici, per scoprire una Venezia che non avete mai visto prima. Vi porto a spasso per Venezia….

Tra santi e chiese di Limone sul Garda
Limone sul Garda è universalmente noto come il luogo più a Nord – insieme al lago di Toblino – in cui si producono agrumi, in particolare limoni…

Cenacolo Vinciano di Leonardo da Vinci
Il Cenacolo Vinciano: scopri la grandiosa opera di Leonardo da Vinci, custodita nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.
…

Castello di Brolio, Gaole in Chianti, Toscana
Se stai organizzando un tour, lungo la “Strada del Chianti Classico”, il Castello di Brolio, a Gaiole in Chianti, residenza storica della famiglia Ricasoli, è una tappa obbligatoria.
…

A Brembo di Dalmine un museo di presepi da tutto il mondo
In un paesino della Bergamasca, Brembo di Dalmine, c’è un museo con una collezione di presepi da tutto il mondo, unico nel suo genere…

Museo multimediale UniversiCà
Uno tra i più grandi musei multimediali dedicati ai mestieri e alle tradizioni della civiltà alpina….

I borghi liguri: festosi e scintillanti come piccoli presepi tra mare e monti
Il panorama ligure si tinge di festa e i borghi si animano di luci e colori per un Natale ancora più speciale…

Avigliana un viaggio emozionale nella storia del suo borgo medievale
Un viaggio emozionale nella storia del suo borgo medievale…

Sguardi che cambiano nel tempo: Rimini
Quando la verde pianura Padana incontra le dolci colline dell’Appennino, nascono borghi in festa…

Bobbio: il Borgo dei Borghi
Bobbio è il centro più importante della Val Trebbia. Sorge sulla sponda sinistra dell’omonimo fiume Trebbia, ai piedi del Monte Penice…

La Transiberiana d’Italia, il treno storico alla scoperta dell’Appennino!
La linea ferroviaria Sulmona-Carpinone-Isernia attraversa le regioni d’Abruzzo e Molise in maniera sinuosa lungo le cime appenniniche innevate…

Un salto nell’antica Roma, alle Grotte di Catullo
Rappresenta una delle visite più interessanti da fare sulla sponda meridionale del bacino….

L’Orologio astronomico di Pietro Fanzago che funziona dal 1583
La torre del municipio di Clusone riserva una bellissima sorpresa: in mezzo ad un tranquillo paese della Val Seriana…

Villa Grock
La Villa Acquisita dalla Provincia di Imperia nel 2002, la villa è stata aperta per la prima volta al pubblico il 17 gennaio 2010….

Abbazia San Pietro in Valle
Qui l’Arte e la Storia si fondono con una natura intatta e incontaminata e il Silenzio, magicamente, ci riporta indietro di mille anni…

Abbazia di Montecassino
L’abbazia di Montecassino è uno dei principali luoghi di culto cattolico in Italia ed è situata nella città di Cassino, a circa 20 km dall’Isola del Liri…

Castellabate
Benvenuti al Sud, oltre a consacrare la simpatia di attori come Claudio Bisio e Alessandro Siani, ha portato alla ribalta anche una piccola cittadina cilentana e Castellabate….

Rocchetta Sant’Antonio: piccolo borgo senza tempo
In origine questo borgo aveva nome “Oppidum Rocca” divenendo poi “Sant’Antimo in Rocca” in onore dell’illustre martire di Nicodemia del III sec. d.c. Il paese fu conteso per la sua posizione strategica da Bizantini e Longobardi (VI sec.) e si sviluppo attorno ad un forte eretto dai Normanni nel 1083 poi distrutto dal terremoto nel 1456 di cui restano alcune rovine sulla sommità della collina. …

Due passi nel centro storico di Cosenza
Cosenza è situata in una cornice naturale di colli nella valle del Crati alla confluenza del Busento…

Museo del fiore
Il Museo del Fiore è un piccolo museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno….