Presentazione
Cortona è un bel borgo arroccato su una collina, circondato da un paesaggio dolce che abbraccia la Toscana e l’Umbria, a pochi chilometri dalle rive del lago Trasimeno. A Cortona si viene per godere della campagna e del buon cibo e vino prodotti nei dintorni, ma si viene anche per scoprire l’affascinante e ancora misteriosa civiltà degli Etruschi.
Cortona era un importante città etrusca al centro del territorio dell’Etruria, crocevia di commerci e relazioni culturali, e le tracce del suo passato sono ancora ben visibili. Un modo diverso e interessante per scoprire il territorio può essere quello di fare un tour di una giornata seguendo proprio il filo conduttore degli Etruschi a Cortona, partendo dal centro storico e proseguendo con il Parco Archeologico, attraverso le strade panoramiche che si snodano sulle colline circostanti.
Itinerario Etruschi a Cortona
La prima tappa, praticamente obbligata, è una visita al MAEC, ovvero il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona. Fondato nel 1727, non è soltanto un museo archeologico dedicato agli Etruschi, ma è anche un importante centro di studi e di divulgazione strettamente legato all’attività dell’Accademia Etrusca. Il museo espone pezzi unici e preziosi che aprono una finestra sulla vita quotidiana degli Etruschi e testimoniano quanto questo popolo fosse abile nelle arti, nel commercio, nella cultura e nella società. Basti pensare alla condizione delle donne etrusche, molto emancipate e con ruoli importanti all’interno della società, a differenza delle donne romane.
All’interno di Palazzo Casali, che ospita il MAEC, è possibile vedere un tratto delle imponenti mura etrusche, riscoperto e conservato; ma le mura etrusche corrono ancora tutte intorno al borgo: le moderne mura che circondano Cortona sono costruite sulla base di quelle più antiche, etrusche, e ancora oggi si può vedere bene la differenza tra la fascia inferiore e quella superiore.
Uscendo dal borgo di Cortona si prosegue l’itinerario alla scoperta del Parco Archeologico. Percorrendo la Strada Regionale 71 in direzione di Castiglion Fiorentino si incontrano le due tombe a tumulo dette Meloni del Sodo. Visitare una tomba a tumulo etrusca è molto emozionante, e queste due sono ben conservate e soprattutto sono visitabili liberamente. Il Tumulo II è visitabile su prenotazione, mentre il Tumulo I è aperto gratuitamente tutte le mattine dal martedì alla domenica.
Il Parco Archeologico di Cortona comprende altre tombe etrusche sparse nel territorio, come la Tanella di Pitagora, diversi tratti di antiche strade romane e la grande villa romana di Ossaia. Può essere molto utile scaricarsi la mappa in PDF dei percorsi e dei luoghi d’interesse sul sito del MAEC, dove trovate anche maggiori informazioni sugli orari di apertura del museo e delle sepolture ed i contatti per prenotare le visite guidate.