
Gesualdo cuore dell’Irpinia
“Gesualdo è un paese ameno et vago alla vista quanto…
“Gesualdo è un paese ameno et vago alla vista quanto si possa desiderare co’ un’aria veramente soave e salubre”, così scriveva nel 1594 Alfonso Fontanelli...
“Gesualdo è un paese ameno et vago alla vista quanto si possa desiderare co’ un’aria veramente soave e salubre”, così scriveva nel 1594 Alfonso Fontanelli, diplomatico di Casa d’Este.
Gesualdo è un comune situato nell’Irpinia, in provincia di Avellino, nella regione Campania, Italia. Conosciuto come il “cuore dell’Irpinia”, Gesualdo è situato su una collina a circa 700 metri sul livello del mare, circondato da montagne e immerso in una natura incontaminata.
La cittadina di Gesualdo è famosa per il suo castello medievale, il Castello di Gesualdo, che domina la città dal suo alto colle. Il castello risale al XIII secolo ed è stato costruito come una fortezza difensiva. Nel corso dei secoli, è stato ristrutturato e ampliato diverse volte, e oggi è aperto al pubblico come museo.
Gesualdo è anche famoso per la sua ricca storia musicale, grazie al compositore Carlo Gesualdo, principe di Venosa, che è nato e ha vissuto qui nel XVI secolo. Gesualdo è conosciuto per la sua musica polifonica, che ha influenzato molti compositori successivi. Ogni anno, Gesualdo ospita il Festival di Musica Antica Carlo Gesualdo, che presenta concerti di musica antica e barocca.
La cittadina è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura circostante, con sentieri escursionistici che conducono alle montagne circostanti e ai parchi naturali della zona. La regione è famosa per la sua produzione di prodotti tipici, come il vino Aglianico e la salsiccia di maiale.
Ecco alcune delle attrazioni che si possono vedere visitando questa incantevole cittadina:
Esploratore di parchi nazionali e regionali recensisco (e racconto sul sito) tutte le mie esperienze in giro per queste mete