
Castellabate, Campania - Italia
Castellabate
Benvenuti al Sud, oltre a consacrare la simpatia di attori…
Benvenuti al Sud, oltre a consacrare la simpatia di attori come Claudio Bisio e Alessandro Siani, ha portato alla ribalta anche una piccola cittadina cilentana e Castellabate....
Ambientazione: Mare
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Benvenuti al Sud, oltre a consacrare la simpatia di attori come Claudio Bisio e Alessandro Siani, ha portato alla ribalta anche una piccola cittadina cilentana come Castellabate, facendo conoscere ai più le frazioni marine di S. Maria e S. Marco.
ll film deve il suo successo all’ironia con la quale viene sottolineato il contrasto fra nord e sud. La scelta di girare in pieno Cilento direi che è stata perfettamente azzeccata: quello che viene fuori sono luoghi dove la vita scorre “slow” e senza stress e, conoscendo bene la località, posso affermarne assolutamente il mood!
Le location del film Benvenuti al Sud sono dislocate in tutto il territorio comunale, fra il litorale marino ed il centro cittadino arroccato in collina.
Il territorio del comune di Castellabate è immerso nell’incantevole parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ricco di meraviglie storiche e naturalistiche. Inoltre, anche il mare e la costa che bagna Castellabate sono sotto tutela biologica marina per custodirne il patrimonio naturale e ambientale e rappresentano uno dei primi esempi di parco marino in Italia. Il comune di Castellabate è in pieno Parco Nazionale del Cilento e, la posizione collinare che occupa, gli consente di dominare dall’alto la sua bellissima frazione marina di Santa Maria di Castellabate, insignita della bandiera blu d’Europa ormai da diversi anni. Da qualche tempo il Comune di Castellabate, sull’onda della notorietà regalatagli dal film, ha realizzato un vero e proprio tour che consente al visitatore di ripercorrere tutte le ambientazioni che sono apparse nel divertentissimo film.
Castellabate sorge a circa 300 metri sul livello del mare proprio al di sopra di un colle, dove svetta il suo castello, il Castrum Abbatis, il Castello dell’Abate, da cui prende il nome la località. Il Castello fu fatto edificare da san Costabile Gentilcore dal 1123, divenuto patrono di Castellabate e celebrato tutti gli anni il 17 febbraio. Una fortezza eretta in difesa del territorio e della popolazione dagli attacchi dei Saraceni.
Castellabate si trova nella parte alta rispetto alle sue frazioni vicino al mare, dunque, vi aspetta una salita abbastanza da percorrere in auto o per i più allentai a piedi. alla fine sarete ripagati dal fantastico panorama che si può ammirare dal Belvedere San Costabile
Ecco alcuni luoghi che potresti visitare durante il tuo soggiorno a Castellabate:
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare a Castellabate. La città e la sua regione circostante offrono anche altre attrazioni, come il borgo marinaro di Santa Maria di Castellabate, la spiaggia di San Marco di Castellabate e il borgo di Ogliastro Marina. Assicurati di esplorare anche la deliziosa cucina locale, con specialità come la mozzarella di bufala, gli antipasti di mare e il pesce fresco.