

Cosenza è situata in una cornice naturale di colli nella valle del Crati alla confluenza del Busento...
Ambientazione: Città
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Cosenza è situata in una cornice naturale di colli nella valle del Crati alla confluenza del Busento, il quale divide la parte moderna della città da quella antica che sorge sulle pendici del colle Pancrazio.
Cosenza è un vero gioiello architettonico. Ho avuto modo di visitare la parte storica della città e ne sono rimasta incantanta.
« Cosenza ha interessi e meraviglie che danno la tentazione di girarla tutto il giorno. È inadeguato chiamarla pittoresca; a ogni passo, dall’inizio della strada principale al piede della collina fino al severo castello medievale che ne corona la sommità, c’è da stupirsi e da ammirare. »
(George Gissing, Sulla riva dello Jonio, 1897)
Non posso che essere più che daccordo. Il centro storico di Cosenza incarna nelle sue forme architettoniche l’apice dell’espansione e della cultura dei Bruzi. Elementi caratteristici della parte antica della città di estensione ragguardevole, nella comparazione con le altre città del Mezzogiorno, sono la concentrazione di edifici monumentali, i numerosi palazzi padronali e di pregio, il disegno urbano, caratterizzato da un labirinto di strette strade che si snodano attorno agli antichi edifici, chiese, conventi, case fortezze, slarghi e piazze. Lo spazio urbano è inserito tra i fiumi Crati e Busento e lo scenario delle colline regala dei panorami mozzafiato.
E anche se per poco tempo, quello che mi ha lasciato la visita del centro storico è una sensazione particolare. Ad ogni angolo c’e’ qualcosa di cui stupirsi, fotografare, analizzare. Camminate a testa alta e perdetevi nelle sue vie. E’ il modo migliore di scoprirla e rimanerne incantati.
Lasciate la macchina all’inizio del centro storico. La zona è a traffico limitato e comunque non trovereste parcheggio. E poi salite e partite alla scoperta della città.
Cosenza è una città in salita. Ed è varia. Il suo centro storico è grande, incredibilmente ricco di suggestioni, di angoli, di palazzi, e di bellezza. Ma è una bellezza decadente… una bellezza che affascina.
Case antiche, finestre alle quali sono appesi panni; ex-loggiati, chiese, i conventi, i murales, le opere di una pittrice della zona che racconta e ammalia con le sue immagini piene di colore e di storia. Varie botteghe artigiane, alcune ancora aperte, altre chiuse e in vendita… ma anche questo fa parte del fascino della città.
Insomma… perdetevi nel centro storico di questa città… e non ve lo dimenticherete facilmente.
Cosenza, una città situata nella regione italiana della Calabria, è ricca di storia e cultura. Ecco alcuni dei luoghi più interessanti da visitare a Cosenza:
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare a Cosenza. La città offre anche una deliziosa cucina locale, con specialità come la ‘nduja, la salsiccia piccante calabrese, e il liquorice, un liquore tipico della regione. Buon viaggio!
Sono una Google Local Guide esperta di promozione turistica e web marketing. Viaggio raccontando il lato green del turismo.