
Oasi WWF Parco Noci
Ex discarica e cantiere alta velocità, oggi è un bosco sano. L’Oasi del Parco delle Noci si trova nel Comune di Melegnano (Mi). L’area, di circa 4 ettari, è un interessante esperimento di recupero ambientale di una zona degradata. Da oltre un decennio al Parco delle Noci è in corso un progetto di recupero delle tipologie ambientali caratteristiche della pianura padana: il bosco igrofilo, il bosco mesofilo, la zona umida, le siepi e il prato da sfalcio.
L’intervento di rinaturalizzazione ha portato al ripristino di alcuni ambienti un tempo tipici della Pianura Padana. Il bosco ricopre buona parte della superficie dell’oasi ed è composto da specie più igrofile, come i salici, accanto alle zone umide e da specie più mesofile, come i carpini e le querce, nelle zone più asciutte.
Nell’oasi sono presenti un laghetto e uno stagno didattico, ubicato accanto all’area verde. La superficie del laghetto, durante i mesi primaverili ed estivi, è ricoperta dai fiori del nannufero ed è l’habitat ideale della rana verde e di diverse specie di libellule. Nell’oasi sono presenti piante arbustive, come il salicone, il nocciolo, il biancospino, che forniscono cibo agli insetti impollinatori, agli uccelli passeriformi e ai micro mammiferi. Sono presenti specie come lo sparviere, l’allocco e la volpe.