
•
Cenacolo Vinciano di Leonardo da Vinci
Il Cenacolo Vinciano: la spettacolare rappresentazione dell’Ultima Cena di Leonardo…
Uno dei più importanti itinerari che univa la pianura padana con il centro Europa, ha rappresentato fin dalla Preistoria una comoda via d’acqua...
Ambientazione: Città
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Il fiume Ticino, posto su uno dei più importanti itinerari che univa la pianura padana con il centro Europa, ha rappresentato fin dalla Preistoria una comoda via d’acqua per traffici commerciali di ogni genere. Sulle sue sponde si sono sviluppati insediamenti umani fin dalle epoche più antiche.
La rete escursionistica del Parco del Ticino è costituita da un complesso di sentieri di circa 780 km, di cui 122 km lungo le alzaie dei Navigli.
A partire dall’anno 2003 si è dato inizio al progetto “Vie Verdi del Ticino”, finalizzato a realizzare una mappa georeferenziata dei percorsi presenti su tutto il territorio del Parco.
Fra i percorsi più importanti, c’è il sentiero E/1, Europa 1, che attraversa il Parco del Ticino per oltre 130 km da Sesto Calende (VA) fino al ponte di Mezzana Corti (PV).
Un altro percorso importante è la “dorsale verde Sesto-Pavia”, che rappresenta anch’essa un lungo percorso pedonale e ciclabile che costeggia il fiume dal Lago Maggiore al Po lungo la sponda lombarda.
Molti altri percorsi inseriti nelle Vie Verdi sono organizzati a forma di anelli di lunghezza variabile, per cui è in genere possibile lasciare l’auto in vicinanza del percorso e tornare al punto di partenza.
I sentieri sono quasi sempre facilmente percorribili e sono segnalati con indicazioni che riportano le sigle specifiche codificate dal sistema delle Vie Verdi.
Gli itinerari sono classificati in relazione alla localizzazione, alla difficoltà ciclabile, alla lunghezza ed alla tipologia di fruizione suggerita (famiglia, scuola, escursionisti, ecc).
Questo sito consente di visualizzare le informazioni sugli itinerari consigliati, selezionarli sulla base dei diversi criteri ed accedere alla mappa interattiva, dove si possono trovare ulteriori informazioni relative all’area visitata (presenza di punti di interesse, monumenti, musei, punti di avvistamento, presenza di servizi, parcheggi, punti pic-nic, ecc.).
Prima della partenza è comunque consigliabile informarsi sullo stato dei percorsi, sulla pericolosità di alcuni tratti non protetti e sull’eventuale presenza di interruzioni temporanee, indicate nella sezione di Avvisi e segnalazioni.
Questo parco offre una vasta varietà di paesaggi naturali, biodiversità e attrazioni culturali. Ecco alcune delle cose che potresti vedere durante la tua visita al Parco Regionale Valle del Ticino:
Ricorda di controllare le informazioni aggiornate sul Parco Regionale Valle del Ticino prima di visitarlo, come gli orari di apertura, i sentieri disponibili e le regole del parco.
Consigli per i ciclisti La N.O.R.B.A. (National Off Road Bicycle Association), associazione Americana di ciclisti fuoristrada, ha elaborato un codice di comportamento in cui vengono elencati una serie di consigli che, se rispettati, contribuiranno a diffondere un’immagine positiva del nostro “andar per sentieri”: