
10 regole per affrontare la montagna in sicurezza
Ho pensato di scrivere questo articolo per tutti coloro che…
Il Centro Visite si trova all'interno del Parco dell‘Appia Antica che è una Area protetta di interesse regionale...
Ambientazione: Città
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Orari di apertura: Ora solare (fine ottobre–fine marzo) Lunedì – Venerdì 9,30–13,00 14,00-17,00 Sabato, Domenica e Festivi 9,30–17,00 Ora legale (fine marzo–fine ottobre) Lunedì – Venerdì 9,30–13,00 14,00–17,30 Sabato, Domenica e Festivi 9,30–18,30
Il Centro Visite si trova all’interno del Parco dell’Appia Antica che è una Area protetta di interesse regionale ed è stato istituito con la Legge regionale 10 novembre 1988 n. 66 “Istituzione del parco regionale suburbano dell’Appia Antica”.
Con l’approvazione della L.R. 29/97, il territorio di sua competenza, è stato ampliato con l’annessione dell‘area di Tor Marancia.
Le finalità del Parco sono la conservazione e la valorizzazione del territorio in esso compreso, per permettere ai cittadini il godimento di straordinarie bellezze paesaggistiche e la conoscenza e lo studio di importantissimi valori storici, artistici e naturalistici.
Informazioni, noleggio bici, visite guidate, biglietti autobus e gadget. APERTO TUTTI I GIORNI.
Il Parco Regionale dell‘Appia Antica mette a disposizione del visitatore un vero e proprio “percorso” nell’evoluzione complessiva di un territorio: dalla configurazione originaria a quella creata dalla presenza dell‘uomo e dai suoi insediamenti; dalla nascita di una grande infrastruttura viaria – la più importante del mondo antico LA VIA APPIA ANTICA – al nuovo assetto paesaggistico e ambientale che da tale presenza si determina; dal crollo di un grande sistema politico e sociale a un lungo periodo di degrado e di “decadenza”; dall’apparire di un modo più rigoroso di guardare ai luoghi del passato ai tentativi di recupero, di valorizzazione, di salvaguardia.
Le principali aree di visita del Parco sono la Via Appia Antica, La Valle della Caffarella, L’area degli Acquedotti e Tor Fiscale, la Tenuta di Tor Marancia, L’area delle Tombe Latine con incredibili testimonianze storiche perfettamente conservate.
La superficie del territorio compreso nel perimetro del Parco è di circa 3.400 ettari. In questo territorio sono compresi la via Appia Antica e le sue adiacenze per un tratto di 16 chilometri, la valle della Caffarella (200 ettari), l’area archeologica della via Latina, l’area archeologica degli Acquedotti (240 ettari), la Tenuta di Tormarancia (220 ettari) e quella della Farnesiana (180 ettari).
Il perimetro del Parco è delimitato a nord dalla cinta delle Mura Aureliane di Roma, a ovest dalla via Ardeatina e dalla ferrovia Roma-Napoli, a est dalla via Tuscolana e dalla via Appia Nuova fino a Frattocchie, mentre a sud tocca l’abitato di S. Maria delle Mole e il Fosso delle Cornacchiole ai margini dell‘area archeologica di Tellene.
Il Parco Regionale dell’Appia Antica è un’area protetta situata nella regione Lazio, in Italia, che racchiude una delle più importanti e antiche vie di comunicazione dell’Impero Romano, la Via Appia Antica. Questo parco offre molte attività e attrazioni per i visitatori che desiderano esplorare la storia, la natura e la cultura della zona. Ecco alcune cose che potresti fare durante la tua visita al Parco Regionale dell’Appia Antica:
Ricorda di controllare le informazioni aggiornate sul Parco Regionale dell’Appia Antica prima di visitarlo, come gli orari di apertura dei siti archeologici, i percorsi dei sentieri e le regole del parco. Rispetta l’ambiente, gli animali e gli aspetti storici e culturali durante la tua visita.
Esploratore di parchi nazionali e regionali recensisco (e racconto sul sito) tutte le mie esperienze in giro per queste mete