Sabato 21 e Domenica 22 maggio: giornate europee dei mulini. In tutta Italia vari mulini storici apriranno le porte ai visitatori !
In queste giornate, in tutta l’Italia ed anche in altre nazioni europee, molti proprietari di mulini si renderanno disponibili ad aprire i loro edifici e ad accogliere il pubblico, illustrandone il funzionamento e le storie che ad essi sono collegate. L’intento è quindi quello di proporre ed illustrare ad un pubblico sempre più vasto questi gioielli troppo spesso ignorati a causa di stili di vita che privilegiano consumismo e tecnologia.
L’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici si è costituita nel 2011 ed è la prima organizzazione di questo tipo a livello nazionale.
È una Associazione culturale senza fini di lucro ed ha per scopo la valorizzazione degli antichi mulini italiani, incoraggiando e sostenendo conferenze, seminari, mostre, pubblicazione di testi, saggi e articoli. Intende riunire studiosi ed amici della cultura molitoria e quanti vogliono dare il loro apporto a questa causa e collaborare al censimento e catalogazione dei mulini esistenti.
È anche l’occasione per mutuare messaggi importanti ed attuali quali la salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, la proposta di un turismo educativo, la conoscenza e valorizzazione di siti ambientali spesso incontaminati e, non ultimo, il rilancio di un’attività molitoria capace di trasformare in modo corretto i prodotti di un’agricoltura biologica in farine e prodotti utilizzabili per un’alimentazione sana.
Un team di esperti che si occupa di turismo ecosostenibile e aiuta da anni le aziende a promuovere e valorizzare il territorio, migliorarsi e farsi conoscere da turisti responsabili e attenti alla natura, al rispetto dell'ambiente e la riduzione degli sprechi.