Presentazione
L’isola d’Elba o, semplicemente, Elba, è un’isola situata tra il mar Ligure a nord, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest, posta a circa 10 chilometri dalla costa. È la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano, e la terza più grande d’Italia (223 km²). L’Elba, assieme alle altre isole dell’arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
L’Isola d’Elba, un’oasi verde nell’Arcipelago Toscano, l’isola dagli infiniti orizzonti: spiagge dorate che carezzano le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia, storie di popoli da sempre baciati dal sole. L’Elba regala la sensazione di molte cose in una: le spiagge e le scogliere, il vento, la terra, i profumi, i sapori, il duro lavoro dell’uomo, i paesini arrampicati sui monti, le terrazze sul mare non sono che l’inizio di un’isola che non delude mai. Visitare l’Isola d’Elba è una vera e propria esperienza di vita.
Storia, sport, natura, divertimento, relax: ingredienti che fanno della vacanza all’Isola d’Elba un’esperienza indimenticabile. E… le spiagge, caratterizzate dall’incredibile diversità di colori e tipologie, capace di accontentare ogni gusto e desiderio!
Amministrativamente, è divisa in sette comuni che fanno capo alla provincia di Livorno:
- Portoferraio
- Rio
- Porto Azzurro
- Capoliveri
- Campo nell’Elba
- Marciana
- Marciana Marina
Le isole di Montecristo e Pianosa appartengono rispettivamente ai Comuni di Portoferraio e Campo nell’Elba, mentre le altre isole dell’Arcipelago Toscano (ovvero Gorgona, Capraia, Giglio e Giannutri) rientrano in altre giurisdizioni.
Dal 1996 è sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e, dal 1991, fa parte del Santuario dei Cetacei – Pelagos, area marina protetta che interessa le acque comprese tra Italia, Francia e Principato di Monaco.
Arrivare all’Elba direttamente
L’isola si raggiunge tutto l’anno dal Porto di Piombino (Toscana) in un’ora di traghetto, costeggiando gli isolotti di Cerboli e Palmaiola, con splendida vista panoramica sull’isola di Capraia. A tenervi compagnia durante il tragitto, i gabbiani volteggianti sopra di voi. e se fate attenzione avrete anche la possibilità di avvistare berte, sule e delfini!
Con l’aereo, potete comodamente raggiungere l’Elba atterrando all’aeroporto de La Pila, nelle vicinanze di Marina di Campo.
Quanti giorni servono per visitare l’Elba?
Tre giorni è il tempo minimo per chi desidera visitare l’Isola d’Elba. Noi vi consigliamo da almeno 7 in su. In 15 giorni si riesce a visitare tutta l’isola e anche a rilassarsi.
Raggiungere Piombino
In treno, in auto o in bus le possibilità sono infinite, e viaggiando lungo le coste toscane in prossimità del porto avrete l’opportunità di ammirare l’isola in un colpo solo: una maestosa, sinuosa catena montuosa, verdeggiante e modellata in poderose volute, adagiata in un mare azzurro e turchese che riflette i colori del cielo.