
•
Quartiere Gorla a Milano: la piccola Parigi
Il borgo di Gorla che si sviluppa sulle sue rive si guadagnò,…
Si estende per circa 600 ettari tra i quartieri della periferia nord di Milano. La sua ideazione risale alla fine degli anni '60...
Ambientazione: Città
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Servizi: accesso disabili; animali ammessi;
Periodo di apertura: 365 giorni
Il Parco Nord Milano si estende per circa 600 ettari tra i quartieri della periferia nord di Milano. La sua ideazione risale alla fine degli anni ’60, ma è solo nel 1975 che viene riconosciuto dalla Regione Lombardia come parco regionale. La sua gestione è affidata ad un Consorzio composto dai sei Comuni intorno al Parco e della Provincia di Milano. Il parco sorge in un contesto tra i più densamente urbanizzati d’Europa, caratterizzato dalla presenza di storiche fabbriche (oggi quasi del tutto scomparse a seguito della de-industrializzazione) e grandi quartieri edilizi che, nel tempo, hanno saldato la periferia nord di Milano al suo hinterland senza alcun disegno urbanistico.
Il Parco Nord Milano è un ente pubblico nato con l’intento di riqualificare i quartieri della periferia nord Milano. L’idea risale alla fine degli anni ’60 e il primo riconoscimento ufficiale lo si ha nel 1970 con il decreto prefettizio istitutivo del Parco di interesse pubblico Nord Milano. Nel 1975 la Regione Lombardia lo designa quale Parco Regionale (pdf legge regionale 78 del 11/06/1975 inserendolo tra le aree protette regionali anche nella Legge Quadro pdf legge regionale 86 del 30/11/1983). Attualmente si estende su una superficie di circa 640 ettari in un contesto metropolitano altamente urbanizzato.
La legge istitutiva prevedeva che la gestione del Parco fosse affidata ad un Consorzio tra la Provincia di Milano e i Comuni territorialmente interessati (Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano, Cusano Milanino).
Per organismi di diritto pubblico devono intendersi quei soggetti istituiti al fine di soddisfare specificamente bisogni di interesse generale aventi carattere non industriale e commerciale, dotati di personalità giuridica e la cui attività è finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti locali o da altri organismi di diritto pubblico, oppure la cui gestione è sottoposta a controllo di quest’ultimi, oppure i cui organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza sono costituiti da membri più della metà dei quali è designata dallo Stato, dagli enti locali o da altri organismi di diritto pubblico.
Il Parco Nord di Milano offre numerose attrazioni e attività per i visitatori. Ecco alcune cose che potresti vedere e fare durante la tua visita al Parco Nord:
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi trovare al Parco Nord di Milano. Ricorda che il parco è molto grande e offre moltissime opportunità per il relax e il divertimento all’aria aperta. Esplora il parco e scopri tutto ciò che ha da offrire!