
•••
Dormire comodi Dormire nella natura
Sambuceto, Emilia-Romagna - Italia
Bed & Breakfast Tolasudolsa
Il nostro spazioso R&B Pet, Bike, & Eco-Friendly, denominato “TOLASUDOLSA”…
Il Parco naturale regionale dell'Aveto è un'area naturale protetta della provincia di Genova, in Liguria....
Ambientazione: Montagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Fu istituito nel 1995 come parco naturale regionale ed è compreso nei comuni di Santo Stefano d’Aveto,Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego e Ne, per una superficie complessiva di 3.018 ettari.
Il parco copre una delle aree naturalisticamente più importanti dell’intero Appennino Ligure. È stato istituito per proteggere una grande varietà geologica, faunistica e floristica, ma anche per conservare l’impronta antropica del luogo.
Il Parco Naturale Regionale dell’Aveto è situato nell’entroterra ligure, nell’estremità orientale della provincia di Genova ed interessa parte dello spartiacque ligure padano e alcune delle cime più alte dell’Appennino Ligure. L’area protetta presenta una grande varietà e ricchezza di ambienti: prati e pascoli, faggete, zone umide, emergenze geomorfologiche, floristiche, faunistiche e mineralogiche. L’attività dell’uomo ha poi modellato questo territorio lasciando significative testimonianze storico – artistiche.
ottobre 2005 essenzialmente allo scopo di pubblicare ricerche storiche riguardanti il territorio della Val d’Aveto, La posizione della Val d’AvetoValdaveto.net presenta ora contributi sia di soggetti pubblici, sia di appassionati cultori dell’Appennino ligure. Santo Stefano d’Aveto – Novembre 2010 (fotografia di Giacomo Aldo Turco) La storia della Val d’Aveto, splendido lembo di natura immerso nel Parco Naturale dell’Aveto link esterno , è il fulcro sul quale poggiano gran parte dei contenuti di questo sito e ciò per la semplice ragione che amiamo a tal punto queste terre da impegnarci a raccontarle non solo sotto lo stereotipo di luoghi di pace e natura, che è pur vero, ma anche attraverso la storia dei piccoli, più affascinante di quella delle roboanti gesta e delle epiche battaglie.
Su queste pagine, oltre a segnalare i principali eventi organizzati in Val d’Aveto, intendiamo affrontare capitoli quali l’emigrazione dalle valli dell’Appennino genovese, gli usi ed i costumi della cultura contadina, la flora della Val d’Aveto (la sezione dedicata alla flora è curata da Giorgio Venturini). Allontanandoci dal tema conduttore del sito, abbiamo voluto inserire in Valdaveto.net anche uno spazio dedicato alla poesia (a cura di Maura Rocco), arte alla quale ci sentiamo particolarmente legati.
Questo parco è caratterizzato da una varietà di paesaggi, tra cui montagne, boschi, fiumi e laghi, offrendo un ambiente naturale incontaminato. Ecco alcune delle cose che puoi vedere nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto:
Questi sono solo alcuni dei luoghi da vedere nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto. L’area offre molte altre attrazioni naturali, sentieri escursionistici e un’ampia varietà di flora e fauna che meritano di essere esplorate.