Presentazione
Il Monte Penna è uno dei monti più interessanti e belli del Casentino, in Toscana, sull’Appennino. Da uno sperone di roccia che lo caratterizza, è possibile godersi un panorama incredibile delle foreste, nella parte romagnola, fino alla Diga di Ridracoli, con il suo lago dai colori incantevoli. Bellissimo in ogni stagione con il cambio di colori: d’estate di un verde intenso, d’autunno tra colori caldi, d’inverno con le foreste imbiancate e in primavera con il risveglio dei colori. Da non perdere se vi trovate nelle foreste casentinesi. Potreste avere la fortuna di vedere volare l’aquila, che nidifica in questa zona.
Il monte Penna (1333 metri s.l.m.) è a circa metà strada tra Badia Prataglia e l’Eremo di Camaldoli, è una semplicissima passeggiata che potete fare anche con bambini e se non siete molto allenati. Vi saprete godere questi momenti di pace in mezzo alle foreste, in atmosfere magiche e da fiaba.
Potete raggiungere il Passo Fangacci sia da Camaldoli sia da Badia Prataglia. Nei suoi pressi, si trova L’Aia del Guerrino (1224 metri) da qui seguite la segnaletica verso il Monte Penna, il sentiero CAI 225. Vi troverete senza troppa fatica in questa terrazza di roccia che domina tutto il panorama sottostante. Nelle giornate senza foschia e nitidissime è possibile anche vedere una parte della riviera romagnola!
Il ritorno dell’itinerario è sempre sulla stessa strada.