Presentazione
L’Area Marina Protetta delle Isole di Ventotene e Santo Stefano è un’area protetta marina situata al largo della costa laziale dell’Italia, nella regione del Lazio. Fu istituita nel 1999 con lo scopo di proteggere e conservare l’ecosistema marino e costiero di questa zona. L’area protetta comprende una superficie di circa 4.000 ettari e comprende le isole di Ventotene e Santo Stefano, nonché il fondale marino circostante. È gestita dal Parco Nazionale del Circeo, in collaborazione con il Comune di Ventotene e il Ministero dell’Ambiente.
L’area protetta è caratterizzata da una grande biodiversità marina, con una particolare attenzione alla presenza di specie animali e vegetali protette a livello internazionale. Tra queste, spiccano il tonno rosso (Thunnus thynnus), il pesce spada (Xiphias gladius) e il polipo comune (Octopus vulgaris). Inoltre, l’area è sede di importanti colonie di uccelli marini, come il gabbiano corso (Larus audouinii) e il gabbiano reale (Larus michahellis).
L’Area Marina Protetta delle Isole di Ventotene e Santo Stefano è aperta al pubblico e offre diverse attività per i visitatori, come escursioni in barca, snorkeling e immersioni. Inoltre, vengono organizzati corsi di educazione ambientale per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione dell’ecosistema marino. L’area protetta è anche sede di diverse attività economiche, come la pesca professionale e il turismo. Tuttavia, queste attività sono soggette a regole e restrizioni al fine di proteggere l’ecosistema marino. Ad esempio, è vietato l’utilizzo di determinate tecniche di pesca, come la pesca a strascico, e sono presenti limitazioni sulla quantità di pesce che può essere pescato in un determinato periodo di tempo.
L’Area Marina Protetta delle Isole di Ventotene e Santo Stefano è un esempio di come la conservazione dell’ecosistema marino possa andare di pari passo con lo sviluppo economico sostenibile. Grazie alla sua protezione, quest’area è diventata un luogo di rifugio per diverse specie animali e vegetali, e una destinazione turistica di grande interesse per gli appassionati di natura e di attività all’aria aperta.