
Santa Cristina Valgardena, Trentino-Alto Adige - Italia
Apartments Latemar
Apartments Latemar, casa vacanze al centro della Val Gardena, ottimo punto…
Il Museo Marmolada Grande Guerra, noto anche come Museo della Grande Guerra 1915-1918, si trova sulla Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti, nella regione del Veneto, Italia....
Ambientazione: Montagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Situato a quota 3000 metri, al centro della Zona Monumentale Sacra di Punta Serauta, è il museo più alto d’Europa. Conta un’area espositiva di circa 300 metri quadri e grazie ad un allestimento multimediale, estremamente interattivo ed esperienziale, consente di rivivere e comprendere la realtà del conflitto vissuto in alta montagna con particolare riferimento all’asprezza delle situazioni estreme vissute dai soldati.
Il museo è dedicato alla storia della Prima Guerra Mondiale sul fronte alpino e offre un’opportunità unica di esplorare le trincee, le gallerie e gli ambienti di guerra dell’epoca. Ecco alcuni punti salienti del Museo Marmolada Grande Guerra:
Il Museo Marmolada Grande Guerra è un luogo significativo per comprendere la storia e gli eventi della Prima Guerra Mondiale sul fronte alpino. Offre una combinazione unica di esposizioni museali e un’esperienza diretta nelle trincee ricostruite, consentendo ai visitatori di immergersi nella storia e di apprezzare il paesaggio spettacolare delle Dolomiti.
Vicino al museo c’è un ampio ristorante-self service con vista panoramica sulle Dolomiti e 120 posti a sedere, mentre poco più su, alla stazione di Punta Rocca (3265 m) meritano una visita la terrazza panoramica e la grotta-capella con la statua della Madonna consacrata da S.S. Papa Giovanni Paolo II. Tutto è facilmente raggiungibile in funivia da Malga Ciapela anche per le persone disabili.
L’accesso a museo è gratuito, si paga solo la salita in funivia.
Il museo Marmolada Grande Guerra si trova immerso nella natura incontaminata, a quota 3000 metri, sulla montagna più alta delle Dolomiti
La Marmolada offre tante opportunità per fare sport e divertirsi all’aria aperta. Trekking, nordic walking, arrampicata, bici e mountain bike sono solo alcune delle attività che si possono fare tra i boschi, i prati e le rocce della montagna più alta delle Dolomiti. Da non perdere la terrazza panoramica di Punta Rocca e i Serrai di Sottoguda, uno splendido canyon naturale percorribile anche con uno speciale trenino.