Sculture nella neve e sul ghiaccio in Val Gardena
La Val Gardena, magnifica vallata dell’area ladina immersa nel cuore delle Dolomiti, vi propone un inverno ricco di eventi, con appuntamenti da dicembre fino alla fine della stagione, a inizio primavera....
La Val Gardena, magnifica vallata dell’area ladina immersa nel cuore delle Dolomiti, vi propone un inverno ricco di eventi, con appuntamenti da dicembre fino alla fine della stagione, a inizio primavera.
In particolare per gli amanti delle sculture di ghiaccio vi segnaliamo due eventi.
28 dicembre 2022 – CONCORSO SCULTURE DI NEVE
Il Concorso di sculture nella neve, organizzato dall’Associazione Turistica Selva, è giunto alla sua 26° edizione: un’avventura all’insegna della creatività e dell’originalità, dove i concorrenti si sfidano lavorando una materia tanto affascinante quanto complicata per realizzare lavori suggestivi che sembrano quasi prendere vita. La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 30 dicembre 2022 alle 16.00 sul prato comunale.
Ultima settimana di gennaio 2023 – SCULTURE GHIACCIO A ORTISEI
L’ultima settimana di gennaio 2023, invece, sarà dedicata alla grande esibizione di Sculture di ghiaccio a Ortisei. In questo paese, infatti, non vengono solo scolpite le tradizionali sculture in legno ma d’inverno anche opere di ghiaccio. L’Associazione Turistica di Ortisei in collaborazione con esperti scultori/artisti locali realizzerà, nella zona pedonale, delle vere e proprie opere d’arte e delle poltrone di ghiaccio e neve. Le opere riportano sempre un’atmosfera speciale nel paese.
Cinque artisti ricevono un cubo di ghiaccio della misura di 3×3×3 metri appositamente predisposto, dal quale scolpiscono la loro opera. Già in autunno gli artisti sottopongono due modellini in legno delle loro sculture, i quali vengono valutati dalla giuria, che ne sceglie uno. Questo modello d’inverno viene scolpito nel ghiaccio. Le figure create con il ghiaccio vengono infine giudicate dal pubblico, che determina il vincitore.
Ammesso che ci siano temperature fredde, le figure sovradimensionali rimangono poi fino a marzo e fanno così rivivere la cultura della scultura, antica tradizione della Val Gardena.

Francesco Giorgio
Esploratore di parchi nazionali e regionali recensisco (e racconto sul sito) tutte le mie esperienze in giro per queste mete