
•
Crociera a Sirmione “la perla del Lago di Garda”
Partenza e rientro dal Porto di Sirmione 2, via Salvo…
In cima al colle più alto di Solferino, conteso dagli Austriaci all'esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24 Giugno 1859,...
In cima al colle più alto di Solferino, conteso dagli Austriaci all’esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24 Giugno 1859, sorge una maestosa costruzione di 23 metri di altezza che risale al 1022. Definita “La Spia d’Italia” per la sua posizione strategica , è circondata da un ampio parco. Nella Rocca, acquista e ristrutturata dalla Società, si conservano cimeli rinvenuti sul campo di battaglia.
All’interno e lungo la rampa lignea che porta alla terrazza panoramica, sono altresì esposti documenti relativi alla storia della Rocca ed alla zecca dei Gonzaga di Solferino. Prima di giungere sulla terrazza si apre una grande sala in cui campeggiano i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Napoleone III e che per questo è denominata “Sala dei Sovrani” . Dalla terrazza della Rocca si può godere lo stupendo panorama della rigogliosa campagna sottostante e vedere in lontananza, verso il nord, la Torre di San Martino, distante circa 10km ed il lago di Garda ed al sud le prime propaggini appenniniche, Castiglione delle Stiviere e la vasta pianura padana fino alle prime propaggini degli Appennini.
Ingresso: (dal 17 marzo al 15 ottobre tutti i giorni tranne il lunedì 9-12.30 14.30-19
Negli altri periodi aperta solo per gruppi su prenotazione)
ADULTI: 2,50 €
BAMBINI 6-10 anni: 1,00 €
RIDOTTO 11-18 anni e ultra 65 + COMITIVE: 2,00 €
COM. CON GUIDA (pren. obbligatoria): 3,00 €
Rocca di Solferino
Vicinale del Castello
Solferino (MN)
Tel. 338 7501396