
Umbria - Italia
Parco naturale lago Trasimeno
L’Oasi “La Valle”, è la parte naturalisticamente più interessante di…
Il Parco Naturale del Lago Trasimeno, situato nella regione dell'Umbria in Italia, è un'area protetta di grande bellezza naturale e storica....
Ambientazione: Città
Adatto per: Famiglie, Coppie, Gruppi, Sportivi
L’Oasi “La Valle”, è la parte naturalisticamente più interessante di tutto il lago in quanto, con le sue acque basse e gli estesi canneti, è tappa importante di sosta e di nidificazione di migliaia di uccelli lungo le principali rotte migratorie. L’Oasi è aperta tutto l’anno, mattina (9.00/13.00) e pomeriggio (15.00/18.00 da Ottobre a Maggio e 16.00/20.00 Da Giugno a Settembre) , con possibilità di visite guidate, autonome con audioguida (italiano e inglese) e, con un’interessante passerella con osservatorio sul lago, oltre ad una stazione per l’inanellamento degli uccelli.
La Guida Blu di Legambiente e Touring Club, vademecum che segnala le mete di mare e lago per una vacanza all’insegna della tutela del territorio, ha premiato anche nel 2015 le località balneari del Trasimeno assegnando le 4 vele a Castiglione del Lago, Magione, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno.
La Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
La Bandiera Arancione è il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano rivolto alle piccole località dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. Nell’ ambito del territorio del Trasimeno caratterizzato da affascinanti borghi, Città della Pieve e Panicale sono stati premiati con questo riconoscimento.
I Borghi più belli d’Italia
Il Club de I Borghi più Belli d’ Italia è una iniziativa sorta con l’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani. Anche al Trasimeno Castiglione del Lago, Panicale e Paciano hanno meritato questo prestigioso marchio a testimonianza della vivibilità di questo territorio. Nei dintorni anche Corciano ha acquisito lo stesso marchio.
Il Trasimeno si trova in posizione centrale rispetto alle città d’arte del centro Italia, tra Firenze e Roma; vicino a luoghi ricchi di storia e cultura come Siena, Arezzo, Perugia, Assisi, Orvieto e Gubbio. Il comprensorio del lago è composto da otto Comuni, alcuni dei quali adagiati sulle colline (Città della Pieve, Paciano, Panicale e Piegaro) ed altri (Castiglione del Lago, Magione, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno) direttamente affacciati sullo specchio d´acqua.
Della bellezza e armonia di questi luoghi se ne accorse anche il principe Trasimeno, figlio del mitico fondatore degli Etruschi, re Tirreno, che rimasto affascinato da questo paesaggio, si imbatté nella bellezza della ninfa Agilla. Da questo duplice incontro nacque una passione che finì tragicamente con la morte del principe. Da allora il lago prese il nome di Trasimeno e si dice che quando il vento accarezza le sue acque, si possa ancora udire il malinconico lamento della ninfa Agilla che piange alla ricerca del suo amato. In questi luoghi la mitologia si
fonde con la storia e ci narra di un luogo considerato sacro per gli Etruschi. Infatti il lago Trasimeno, chiamato dagli stessi “Tarsminas”, come riportato nella “Tabula Cortonensis”, era visto come una sorta di rappresentazione terrena della volta celeste.
Ecco alcune cose che puoi vedere e fare nel Parco Naturale del Lago Trasimeno:
Il Lago Trasimeno: Il lago stesso è la principale attrazione del parco. Puoi fare una passeggiata lungo le sue rive, ammirare il paesaggio e goderti la tranquillità dell’acqua. Ci sono anche diverse spiagge sul lago dove puoi rilassarti e fare il bagno.
Queste sono solo alcune delle cose da vedere e fare nel Parco Naturale del Lago Trasimeno. L’area offre anche una varietà di eventi culturali, come festival, mostre d’arte e concerti, che potresti voler tenere in considerazione durante la tua visita.
Esploratore di parchi nazionali e regionali recensisco (e racconto sul sito) tutte le mie esperienze in giro per queste mete