
Borgo di Olzai
Nel parco del Gennargentu si trova il comune di Olzai, con le sue…
Nel parco del Gennargentu si trova il comune di Olzai, con le sue bellissime chiese e un mulino ad acqua recentemente restaurato...
Nel parco del Gennargentu si trova il comune di Olzai, con le sue bellissime chiese e un mulino ad acqua recentemente restaurato, una terra affascinante e magica, che cela ricchezze storiche, tutte da scoprire.
È situanto in un territorio montuoso di incredibile valore naturalistico, storico e culturale. Il borgo si trova all’interno di una vallata, circondata da un ampio e maestoso anfiteatro montuoso che si eleva fino all’altezza di 1127 metri s.l.m. con la Punta “S’Asisorgiu“. Circondato da fitti boschi di leccio e attraversato dal rio Bisine, il borgo di Olzai conserva un patrimonio storico e culturale che rappresenta a pieno l’importanza della zona, nelle epoche passate.
La storica chiesa di Santa Barbara, la casa-museo del pittore Carmelo Floris, un mulino ad acqua recentemente ristrutturato in modo mirabile e le antiche case in granito del centro abitato, sono gli elementi caratterizzanti di questo borgo sardo, piccolo di dimensioni, ma grande per il patrimonio artistico e culturale che sa offrire.
All’interno del paese è inoltre notevole l’opera di canalizzazione del piccolo fiume che, dopo l’alluvione del primo decennio del ‘900, fu incanalato in un letto lastricato in pietra e molto largo, ai cui bordi sorgono due strade distinte, collegate da stupendi esempi di ponte ad arco in pietra.
Olzai è una Comunità Ospitale, un Comune che ha deciso di intraprendere un percorso di valorizzazione turistica basato sul turismo responsabile, sostenibile e sull’accoglienza autentica dei borghi italiani.
Olzai è una Comunità Ospitale, i suoi operatori e l’Amministrazione hanno condiviso una Carta dell’Ospitalità, che fissa i principi etici del turismo responsabile da rispettare sia per chi ospita, sia per chi viene ospitato, con l’obiettivo di garantire una qualità diffusa dell’esperienza di vacanza.
BAI Tour è il tour operator dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia impegnato nella promozione delle Comunità Ospitali, ovvero di quei borghi che hanno deciso di intraprendere un percorso di valorizzazione turistica basato sulla sostenibilità.