Bolotana

Borgo di Bolotana

Il comune di Bolotana è situato in una zona collinosa che si estende fra la catena montuosa del Marghine e la sponda destra del fiume Tirso. Il territorio è ricco di siti e reperti archeologici che testimoniano la presenza dell’uomo fin dalla preistoria. Fra le bellezze naturali si ricorda in particolare la ricca flora e la fauna di “Badde salighes”, impiantata da Benjamin Piercy.

Bolotana è una Comunità Ospitale, una piccola destinazione di turismo responsabile che ha deciso volontariamente di valorizzare il proprio territorio in chiave “esperienziale”. Fare un viaggio a Bolotana significa diventare “cittadini temporanei” del borgo, riscoprirne lo stile di vita dolce, le tradizioni e le usanze.

Il lato Green

Bolotana è una Comunità Ospitali, la sua Amministrazione e gli operatori turistici locali hanno sottoscritto una Carta dell’Ospitalità, che fissa i principi etici del turismo responsabile. Tali principi garantiscono un’esperienza di vacanza unica e indimenticabile, all’insegna dell’autentica ospitalità sarda.

Consigli in zona

  • Villa Piercy: la villa, in stile coloniale inglese, è costituita da un corpo quadrangolare con torri circolari agli angoli e all’interno era caratterizzata da arredi fissi e finiture di pregio
  • Complesso di Tittiriola: il monumento è ubicato sul limite di un pianoro a strapiombo sulla vallata dove scorre il Rio Bardosu, nel Marghine, regione della Sardegna centro-settentrionale
  • L’oasi di biodiversità di Badde Salighes
  • La Cascata di Mulàrza Noa con la sua forra e i parchi Pabude e dei Tassi

Lascia un commento