
Salsomaggiore Terme, Emilia-Romagna - Italia
Parco regionale delle Stirone e del Piacenziano
L'attuale parco è stato istituito nel 2011 dall'unione di due…
Il Parco Regionale delle Stirone e del Piacenziano è una riserva naturale situata nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia....
Ambientazione: Montagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
L’attuale parco è stato istituito nel 2011 dall’unione di due aree protette già esistenti: il “Parco fluviale dello Stirone” e la “Riserva naturale geologica del Piacenziano”. Lo scopo principale del parco è la tutela e la salvaguardia dell’alveo del torrente Stirone e dell’ecosistema circostante, con una particolare attenzione alla protezione delle aree fossilifere affiorant i lungo il corso del torrente stesso e nei siti dell’ex Riserva. Il parco si sovrappone parzialmente a due siti di interesse comunitario: “Torrente Stirone” e “Castell’Arquato – Lugagnano Val d’Arda”
L’Area Stirone si trova tra le province di Parma e Piacenza, nei comuni di Fidenza (PR), Salsomaggiore Terme (PR), Alseno (PC) e Vernasca (PC), e si sviluppa ai lati del torrente, con un’ampiezza media di circa 1 Km, dalla località La Villa, a monte, fino al ponte sulla via Emilia, a Fidenza.
L’Area Piacenziano si sviluppa tutta in territorio Piacentino e tutela le nove stazioni dell’Ex Riserva, fisicamente separate tra loro, distribuite in cinque diverse vallate, e ricadenti nei Comuni di Castell’Arquato, Lugagnano Val d’Arda, Vernasca, Gropparello e Carpaneto Piacentino.
L’intero Parco riveste una straordinaria importanza dal punto di vista paleontologico, grazie alla notevole presenza di reperti fossiliferi dell’era Terziaria e Quaternaria, portati alla luce da processi erosivi, che lo hanno reso noto al mondo scientifico internazionale.
Il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano è stato istituito con L.R. 24/2011, dall’unione del Parco regionale fluviale dello Stirone, con la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano.
L’Area Stirone si sviluppa ai lati del torrente omonimo, dalla località La Villa, a monte, fino al ponte sulla via Emilia a Fidenza. Il territorio interessato assume tre aspetti morfologici fondamentali: il paesaggio fluviale con le fasce boscate, corrispondenti alla zona centrale occupata dal torrente, il paesaggio agrario, situato lateralmente al corso d’acqua, e il paesaggio delle prime colline appenniniche, con i rilievi più alti rappresentati dal Monte Combu (350 m) e dal Monte Santo Stefano (457 m).
Il torrente è noto agli studiosi di paleontologia e oggetto di studi scientifici di rilevanza internazionale per la presenza di sedimenti marini ricchi di reperti fossiliferi riferibili al Miocene superiore, al Pliocene e al Pleistocene. La serie fossilifera ha inizio presso la località La Bocca e termina a valle della località Laurano; l’inclinazione degli strati e la loro successione ordinata consentono di ripercorrere, da monte verso valle, l’evoluzione ambientale e climatica del Bacino Padano negli ultimi 6,5 milioni di anni.
L’Area Piacenziano è costituita da nove zone distribuite in cinque vallate del territorio piacentino orientale:
La maggior parte delle zone tutelate è ubicata in corrispondenza di spettacolari aree calanchive la cui instabilità ed asprezza hanno favorito la conservazione di peculiari habitat, dove le emergenze geo-paleontologiche si fondono con aspetti naturalistici e paesaggistici di notevole pregio. È proprio l’abbondanza e l’ottimo stato di conservazione dei reperti fossili qui presenti, risalenti al periodo di storia della Terra noto proprio col nome di Piacenziano, che ha reso celebre, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, questa parte del territorio piacentino al mondo scientifico internazionale.
Il Parco è attraversato dalla medievale Via Francigena e il territorio è costellato da antichi borghi, Pievi, chiese, cui si affiancano alcuni magnifici esempi di turriti Castelli.
Questo parco offre diverse attività ed esperienze che i visitatori possono godersi. Ecco alcune cose da fare nel Parco Regionale delle Stirone e del Piacenziano:
Assicurati di consultare le informazioni aggiornate sulle attività e gli orari del parco prima di visitarlo, poiché potrebbero variare a seconda della stagione e delle condizioni.