Presentazione
In Valle Isarco (Alto Adige) non mancano certamente città storiche e dintorni ricchi di architettura e arte da visitare.
Impossibile, poi, rimanere indifferenti alla bellezza dei paesaggi che si ammirano: parchi, Dolomiti, boschi, montagne, vigneti… E al richiamo delle attività: arrampicate, escursioni, mountain bike, sci, passeggiate e così via.
Ma la natura rigogliosa qui offre anche materie prime prodotte a basso impatto ambientale e trasformate in deliziosi prodotti da degustare dai contadini che curano il territorio: latte, formaggi, miele, vini, carne, ortaggi, frutti di bosco, prodotti da forno.
Per questo il Consorzio Turistico della Valle Isarco ha creato alcuni percorsi di degustazione e di conoscenza del lavoro che c’è dietro al prodotto gastronomico finale.
Dal 2 maggio al 12 luglio 2014 sono organizzate, quindi, escursioni guidate ogni settimana: dalle passeggiate a tema, che possono durare qualche ora, a pacchetti di più giorni che contemplano anche questo tipo di esperienza.
Qualche esempio?
L’Associazione Turistica Bressanone, ogni mercoledì dal 15 maggio, dà la possibilità di un’escursione guidata di circa quattro ore con degustazione (20 euro a persona) per avvicinarsi al mondo delle erbe: si segue un percorso panoramico delle erbe medicinali a Spelonca in Val Scaleres con assaggi di prodotti a base di erbe selvatiche.
Oppure dal 5 maggio al 30 giugno tutti i lunedì si tiene una bella escursione (circa 2 ore, 10 euro a persona) a Rasa, sull’altopiano delle mele Naz-Sciaves, vicino a Bressanone. Nell’occasione, si preparano i Kartoffelplattlen (tipici tortelli fritti con crauti) in compagnia di una contadina di un maso e alla fine si degusta il piatto creato.
Il mercoledì dal 31 maggio al 27 giugno, in Val Giovo (nei pressi di Racines e Vipiteno), c’è una passeggiata guidata a un mulino con spiegazione di come si lavora il grano per ottenere la farina, seguita da breve escursione fino al maso Ungererhof a Casalupa (circa 20 minuti, senza guida) e qui visita dell’affumicatoio per lo speck e alla cantina dove si conservano i formaggi, con degustazione finale dei prodotti e dei succhi fatti in casa (durata circa 3 ore, 20 euro a persona, 10 euro per ragazzi fino a 14 anni).
Tra le escursioni individuali, ogni mercoledì da metà giugno c’è quella del sentiero del latte nella zona della malghe di Maranza-Valles, o quella di Vipiteno, tutti i sabati di giugno, lungo la via delle api.