Presentazione
l Parco naturale Puez-Odle, istituito nel 1978, è delimitato a nord dal Passo delle Erbe e a sud dal Passo Gardena, a est il parco si estende fino alla Val Badia (Longiarü, Antermöia), ad ovest fino alle valli di Funes e Gardena. La parte settentrionale è dominata dal complesso delle Odle di Eores,di Funes e dal Sas da Pütia, la parte meridionale dagli altipiani della Gherdenacia, del Sassongher, dal Gruppo del Puez, con la Vallunga, e dal Gruppo del Cir.Il parco è stato ampliato nel 1999 e presenta un’area di 10.722 ettari, distribuita sui comuni di Badia, Corvara, Funes, San Martino in Badia, Ortisei, Santa Cristina e Selva Val Gardena. Ad eccezionedi Funes tutti i comuni sono di chiara origine ladina, ovvero S. Cristina/Santa Crestina, Selva, Badia e Corvara, a sud e San Martino in Badia/San Martin de Tor, ad est.
Questo parco può quasi essere considerato un “libro aperto” sulle Dolomiti; i geologi, infatti, vi possono osservare tutti tipi di roccia, gli sconvolgimenti tettonici ed i fenomeni di erosione più caratteristici. Anche dal punto di vista paesaggistico si riscontra una grande variabilità; deserti altipiani calcarei, fertili pascoli alpini vette bizzarramente frastagliate,maestose pareti, gole profondamente scavate dall’erosione e fitte foreste di conifere costituiscono un caleidoscopio di paesaggi e forme raramente riscontrabile su un territorio così circoscritto.