Presentazione
Oggi i parchi naturali sono importanti per la conservazione della natura e per il paesaggio.
Il Parco Naturale di Tessa è il più grande dell‘Alto Adige e abbraccia l‘intero Gruppo del Tessa, un ampio paesaggio d‘alta montagna tra la Val Senales (ad ovest) e la Val Passiria (ad est). Gli spazi vitali mediterranei si alternano a pascoli d’alta montagna, e secchi pendii di steppa ad abetaie ricche di precipitazioni. La Val di Fosse nel cuore nel parco naturale è ritenuta la regione più ricca di selvaggina dell‘Alto Adige. Qui vivono più camosci e stambecchi che nell‘intera Val Senales.
Nel territorio del Parco Naturale Gruppo di Tessa rientrano i seguenti comuni: Senales, Naturno, Parcines, Lagundo, Tirolo, Rifiano, S. Martino e Moso in Passiria. Anche catene montuose come il Gruppo di Tessa che diede il nome al parco naturale, le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai sono incluse nell’area protetta. Un’escursione circolare di 5 giorni lungo l’Alta Via di Merano vi mostrerà la bellezza del parco naturale.
La zona protetta ospita su una superficie di 31.391 ettari numerosi animali che amano il clima marcatamente asciutto, come per esempio la rondine montana, che non si spinge più a nord di così, la mantide religiosa, lo scoiattolo comune e il corvo imperiale. Con un dislivello di quasi 3.000 metri, il parco naturale comprende quasi tutte le diverse biocenosi e quindi possono essere osservati una grande varietà di animali. Persino alcuni rettili, come l’aspide e il ramarro occidentale trovano perfette condizioni per il loro spazio vitale, particolarmente sui pendii stepposi del Monte Sole nella Val Venosta.
Grazie alla continua azione dei ghiacciai e delle acque il paesaggio del parco naturale è ricco di laghi. Di particolare interesse sono i 10 Laghi di Sopranes, i quali ringraziano la loro esistenza ai ghiacciai. Si tratta del più esteso gruppo lacustre d’alta quota dell’Alto Adige. Una delle maggiori attrazioni del Parco Naturale Gruppo di Tessa è la cascata di Parcines, la quale durante il periodo del disgelo rappresenta una delle più suggestive cascate dell’intero arco alpino. Qui l’acqua precipita in profondità per ben 97 m.
Istituito nel: 1976
Superficie: 31.391 ettari
Dislivello: 2.857 m
Area: Val Senales, Val Passiria, Merano e dintorni
Centro visite: a Naturno