
Parco regionale della Maremma
Il Parco ha un'estensione di 9800 ettari e si estende,…
Il Parco ha un'estensione di 9800 ettari e si estende, lungo costa, dal paese di Principina a Mare, fino al Paese di Talamone...
Ambientazione: Campagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Il Parco ha un’estensione di 9800 ettari e si estende, lungo costa, dal paese di Principina a Mare (comune di Grosseto), fino al Paese di Talamone (comune di Orbetello). Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell’Ombrone, che, ricchi di vita e ancora selvaggi, ospitano importanti colonie di uccelli palustri. Più a sud la zona è composta dai Monti dell’Uccellina ricoperti da una fitta macchia mediterranea e verso est, ai piedi dei monti, da vaste distese erbose, dove si trova la Fattoria di Spergolaia centro amministrativo dell’azienda regionale e sede dei butteri.
Da Principina a Mare passando per la foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 km di costa nella magica Toscana, si estende il Parco della Maremma, con una superficie totale dell’area protetta di 8.902 Ha. oltre ad un area contigua pari ad Ha. 9.097, costituito da una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.
Il Parco della Maremma è stato istituito nel 1975, secondo Parco Regionale istituito in Italia e il settimo in generale. Nel 1992 è stato insignito del Diploma Europeo, speciale riconoscimento dal punto di vista conservazionistico conferito dal Consiglio d’Europa, che viene rinnovato ogni anno e che riguarda solo altre 6 aree protette italiane.
Il territorio del Parco è Area di Notevole Interesse Pubblico per effetto dei Decreti Ministeriali emanati dal giugno all’ottobre del 1962, oltre che area protetta per legge, rientrando così nel dettato del Codice dei Beni Culturali e del Paessagio. Di seguito l’elenco riferito ai territori comunali della Comunità del Parco, da nord a sud, con il testo dei provvedimenti e la cartografia presente sul sito della Regione Toscana
Questo parco offre una vasta gamma di paesaggi naturali, tra cui spiagge, pinete, colline e paludi, oltre a una ricca fauna selvatica. Ecco alcuni luoghi e attrazioni che puoi visitare all’interno del Parco regionale della Maremma:
Oltre a queste attrazioni, il Parco regionale della Maremma offre anche una rete di sentieri escursionistici che attraversano la sua meravigliosa natura, dando la possibilità di avvistare daini, cinghiali, lepri e altre specie animali. Puoi anche esplorare i vari punti panoramici per ammirare i tramonti spettacolari e la bellezza del paesaggio toscano.