
Parco naturale del Beigua
In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta…
In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il più vasto parco naturale regionale della Liguria...
Ambientazione: Montagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Gruppi, Sportivi
In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua – il più vasto parco naturale regionale della Liguria – costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse.
Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria – che coinvolge i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze – riconosciuto come sito UNESCO nell’ambito della prestigiosa lista dei Geoparchi mondiali (UNESCO Global Geoparks).
La visita ai numerosi “geositi” porta alla scoperta dell’affascinante storia evolutiva del comprensorio del Beigua: dagli spettacolari canyon della Valle Gargassa a Rossiglione alla ricca flora fossile nell’area paleontologica di Stella Santa Giustina. Altrettanto strabiliante è la barriera corallina fossile in località Ponte Prina – La Maddalena a Sassello o le curiose sferoidi di lherzolite (una roccia intrusiva di colore verde scuro) in località Lago dei Gulli sempre a Sassello. Il viaggio “geologico” ideale prevede un’escursione anche ai meandri della Piana della Badia di Tiglieto o un’escursione per scoprire gli affioramenti ofiolitici del Passo del Faiallo, severi custodi dei preziosi “granati”, meravigliosi cristalli di colore rosso caratterizzati da un’estrema limpidezza. Non può mancare, infine, una visita ai “fiumi di pietre” (blockstream) nei settori di crinale del Geoparco, nelle località Torbiera del Laione, Prariondo, Pian Fretto, che testimoniano i processi geomorfologici avvenuti in ambiente periglaciale ed una sosta ai terrazzi marini lungo la fascia costiera tra Varazze, Cogoleto e Arenzano che hanno registrano le oscillazioni del livello del mare alle diverse quote.
Il Parco del Beigua – UNESCO Global Geopark è uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare, a due passi dalla Riviera Ligure, che racchiudono praterie e preziose zone umide d’alta quota, fitte foreste di faggi, roveri e castagni, pinete a Pino Marittimo e lembi di vegetazione mediterranea: un mosaico di ambienti che lo rendono una delle zone più ricche di biodiversità della Liguria. Qui si può assistere al fenomeno della migrazione dei rapaci diurni (Biancone sopra tutti gli altri) e sempre qui, da alcuni anni, è tornata a nidificare l’Aquila reale, in buona compagnia con Gufo reale, Codirossone, Sterpazzola e oltre ottanta altre specie ornitologiche.
Il Parco naturale del Beigua, situato in Liguria, è una meravigliosa area naturale che offre diverse attività ed esperienze per i visitatori. Ecco alcune delle cose che puoi fare al Parco naturale del Beigua:
Queste sono solo alcune delle attività che puoi svolgere al Parco naturale del Beigua. Ricorda sempre di rispettare l’ambiente circostante, seguendo le regole del parco e facendo attenzione a non disturbare la fauna e la flora locali.