
Casale di Scodosia, Veneto - Italia
Fattoria Altaura e Monte Ceva
FATTORIA DIDATTICA: la Fattoria propone approfondimenti e laboratori su alcuni…
L’Oasi Valle Buora si trova in località “Le Giare”, nella frazione di Salvaterra del Comune di Badia Polesine (RO)...
L’Oasi Valle Buora si trova in località “Le Giare”, nella frazione di Salvaterra del Comune di Badia Polesine (RO). L’area, di circa 10 ettari, è ciò che resta di una zona umida attraversata dal Naviglio Valdentro, uno degli ultimi biotopi palustri sopravvissuti nell’entroterra Polesano.
Bonificato abusivamente nel 2003, è stato successivamente avviato dal WWF e dal Consorzio di Bonifica Polesine-Adige-Canalbianco un ambizioso progetto finalizzato a riportare l’area alle antiche potenzialità ecologiche e a risolvere al tempo stesso i problemi di deflusso delle acque e di approvvigionamento idrico che da sempre interessavano i terreni circostanti.
La zona, di dimensioni ridotte e isolata rispetto altre zone umide di caratteristiche analoghe, è inserita in un contesto agrario relativamente povero di siepi e alberature, spicca per abbondanza di specie ornitiche, in particolar modo di passeriformi legati agli alberi e a canneti e tifeti. Non è raro osservare l’airone cenerino e la nitticora e la sgarza ciuffetto.
Durante l’inverno le erbe palustri e le siepi arbustive forniscono riparo a numerosi uccelli, in particolare passeri, fringillidi di varie specie, turdidi. Per questo motivo il sito è frequentato da rapaci notturni e diurni quali il gufo comune, la civetta, la poiana, il lodolaio, lo sparviero e l’albanella reale. I mammiferi sono rappresentati dal riccio, l’arvicola terrestre, la donnola, la faina e la volpe.
La fauna erpetologica è costituita dalla natrice dal collare, il biacco, lucertola muraiola, ramarro, testuggine acquatica europea e probabilmente l’orbettino. Tra gli anfibi segnaliamo rana verde, la rana di Lataste, il rospo comune e il rospo smeraldino.