
Trentino-Alto Adige - Italia
Dolomites Val Gardena – Rock the Dolomites 2023
Rock The Dolomites, l’evento musicale sulla neve più atteso, torna…
Il parco naturale fu istituito nel 1974, primo dei sette parchi in Provincia di Bolzano, assieme alla Zona di tutela dell’Alpe di Siusi...
Il parco naturale fu istituito nel 1974, primo dei sette parchi in Provincia di Bolzano, e assieme alla Zona di tutela paesaggistica dell’Alpe di Siusi, va a formare una grande area naturale. Il parco è famoso per due delle sue cime più famose: la punta Santner e la punta Euringer. Lo Sciliar (Schlern) ha come punto più alto il Monte Petz, con i suoi 2.563 metri s.l.m.. Dall’anno 2003 anche il Catinaccio fa parte dell’area naturale.
Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio si estende su una superficie di 7.291 ettari e costituisce assieme alla zona di tutela paesaggistica dell’Alpe di Siusi, con ben 56 km² l’alpe più grande d’Europa, un’area naturale unitaria. Lo Sciliar, il quale massiccio diede il nome al parco naturale, è considerato con le sue due cime Punta Santner e Punta Euringer l’emblema dell’Alto Adige. Nella zona del parco naturale rientrano i tre comuni di Castelrotto, Fié allo Sciliar e Tires al Catinaccio. Nel 2003 è stata ampliata l’area della zona protetta nel territorio comunale di Tires – anche l’imponente massiccio del Catinaccio è entrato a far parte.
Lo Sciliar è abbracciato da boschi misti di conifere. Incluso nel parco naturale è anche il laghetto di Fiè, il quale invece è circondato da una fascia boschiva di pino silvestre. La superficie del laghetto rappresenta 1 ettaro, del quale la metá é occupata da canneti (biotopo). Il laghetto di Fié è soprattutto d’estate una meta molto amata nel parco naturale che offre anche una grande ed unica varietà di flora e fauna. Tipiche specie faunistiche dei boschi montani attorno allo Sciliar sono per esempio il crociere comune, la cincia bigia alpestre, l’aquila reale, il camoscio alpino e il gracchio alpino. Ed anche il mondo della fauna è interessante: qui crescono piante come il Crocus e il rododendro, la primula orecchia d’orso e l’Armeria.
Presso l’antica segheria “Steger Säge” si trova il centro visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Inoltre troverete nell’area protetta due sentieri interessanti: il “Sentiero dei Geologi” lungo 9,5 km porta da Bagni di Razzes verso Malga Prossliner. Questo sentiero circolare è uno dei percorsi geologicamente più interessanti delle Dolomiti. Il sentiero “Oswald von Wolkenstein” invece, situato nella Foresta di Castelvecchio presso Siusi, attira tante famiglie con i suoi 15 stazioni.
Istituito nel: 1974
Superficie: 7.291 ettari
Dislivello: 2.156 m
Area: Dolomiti altoatesine occidentali, Alpe di Siusi
Centro visite: a Bagni di Lavina Bianca nei pressi di Tires
Esploratore di parchi nazionali e regionali recensisco (e racconto sul sito) tutte le mie esperienze in giro per queste mete