
•
La Thuile, Valle d'Aosta - Italia
Una funivia, una mountain bike e tanta voglia di scendere: l’emozione più intensa a La Thuile
Non ho mai considerato la bicicletta e la montagna un…
Il Monte Bianco è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, nella sezione Alpi Graie...
Ambientazione: Montagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Il Monte Bianco è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, nella sezione Alpi Graie, nel Massiccio del Monte Bianco, sulla linea spartiacque tra la Valle d’Aosta (Val Veny e Val Ferret in Italia) e l’Alta Savoia (valle dell’Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur e di Chamonix. Si tratta della montagna più alta d’Italia e dell’Europa centrale.
Visto dalla parte italiana, il Tetto delle Alpi non è poi così appariscente rispetto alle altre vette che lo circondano. A differenza dell’altro grande gigante delle Alpi, il Monte Rosa, visibile in tutta la Pianura Padana nord-occidentale fino alle prime alture appenniniche, il Monte Bianco compare solo all’ultimo momento lungo la strada per Courmayeur, nascosto da una miriade di satelliti minori. Guardandolo da ovest è invece ben visibile da molto lontano, sia dalle alture del Massiccio Centrale francese, da quelle dei Vosgi, dalle alture del Giura, dalla Svizzera, dalla Foresta Nera. È perennemente innevato e si trova nella parte centrale di una catena di monti che si estende in lunghezza per 40 km, in larghezza dagli 8 ai 15 km, su territori di tre diverse nazioni occupando una superficie di circa 645 km²: il massiccio del Monte Bianco. Se si esclude la parete est del Monte Rosa di Macugnaga, la più alta delle Alpi, in questo massiccio sono presenti alcune tra le pareti più elevate del sistema alpino quali la Brenva e la nord delle Grandes Jorasses e sono raggruppate quaranta cime al di sopra dei 4.000 m, con un terzo di superficie ad una quota non inferiore ai 3.000 m
Il Monte Bianco è una delle montagne più ambite in tema di alpinismo, basti pensare che la nascita stessa dell’alpinismo viene fatta coincidere con la prima ascensione alla sua vetta, l’8 Agosto 1786.
Perennemente innevato, il Monte Bianco sorge al centro di una catena montuisa che si sviluppa per una lunghezza di 40km e una larghezza compresa tra gli 8 e i 15km, su una superficie complessiva di 645 km². Sul versante italiano della montagna si trovano le vette più impegnative da raggiungere, il Dente del Gigante, a 4014 mt, le Grandes Jorasses, oltre i 4000 mt, l’Aiguille Noire de Peuterey a 3773 mt, il Dôme du Goûter a 4306 mt, il Mont Dolent a 3820 mt e le Guglie di Chamonix tra i 3000 e i 3842 mt.
Il complesso montuoso si è originato durante l’Era Terziaria, dalla spinta tra la placca asiatica e quella africana, principalmente il Monte Bianco è composto da granito, rocce metamorfiche e rocce sedimentarie, principalmente quarzi.
Punta Helbronner è uno delle vette più conosciute del Monte Bianco. Sorge a confine tra Italia e Francia.
Si trova a 3462 metri di altitudine. Deve il suo nome a quello dell’ingegnere, cartografo ed alpinista Paul Helbronner, di origine francese. Punta Helbronner sorge a nord di Courmayeur ed è servita dalla Skyway Monte Bianco e dal tram della Vallee Blanche, che attraversa la vetta e raggiunge Aiguille du Midi, in Francia, in prossimità di Chamonix.
A Punta Helbronner, dalla piattaforma della stazione delle Funivie del Monte Bianco, si puà ammirare un meraviglioso panorama sulla Val d’Aosta e sul Piemonte. Da qui inoltre parte la pista da sci che va verso i Ghiacciai Géan e Mer de Glace.
Il Monte Bianco è uno dei rilievi che ospita il maggior numero di ghiacciai, ben 65, per un’area complessiva di 165 km² . I ghiacciai più imponenti sono sul versante francese :
A 2175 mt si trova il giardino botanico più alto d’Europa, il Giardino Alpino Saussurea, nel comune di Courmayeur. Si tratta di uno dei quattro giardini botanici della Valle d’Aosta ed ospita oltre 7000 metri di quadrati di specie vegetali autoctone del Monte Bianco. Il giardino prende il nome da Horace-Bénédict de Saussure, che fu il primo a raggiungere la vetta del Monte Bianco ed a cui è dedicato il fiore Saussurea Alpina. Istituito nel 1984 dalla Fondazione Donzelli, Gilberti e Ferretti, dedita alla protezione ed allo studio della lora del Monte Bianco, dal 1987 è attvo anche il progetto “Espace Mont Blanc” con l’obiettivo di crrare un parco internazionale. All’interno del parco vivono numerose specie animali, il camoscio alpino, il cervo, il capriolo, la marmotta, la volle, l’aquila, la poiana, il gheppio e il gipeto. Il parco è aperto da Giugno a Settembre.