Riportate I VOSTRI SENSI A CONTATTO CON LA NATURA, li nutrirete.
Annusate i boschi, ascoltate i suoni della natura, regalatevi momenti di ascolto e silenzio.
Abbiate cura che LA VOSTRA IMPRONTA SIA LEGGERA, sarete collaboratori affinchè questa ricchezza rimanga viva ed in buona salute.
IL PARCO LAVORA PER IL POSITIVO VALORE DI CONSERVARE, cioè tutelare e gestire la grande eredità verde di un territorio prezioso.
L’attività di Educazione Ambientale nasce nel 1989, grazie all’entusiasmo di un piccolo gruppo di persone legate al parco, e al loro desiderio di diffondere tra i bambini l’amore e la conoscenza della natura. L’Area Protetta ha strutturato e sviluppato proposte pluriennali, con adesione totalmente gratuita, che si rivolgono, con ottimi risultati, a tutte le scuole primarie dei 15 comuni che fanno parte del Parco per un totale di quasi 3500 bambini l’anno. Non è questo l’unico obiettivo perseguito dal Parco Pineta nelle attività di divulgazione ambientale: il Centro Didattico Scientifico è ormai una realtà assodata, fruita da un numero sempre maggiore di visitatori e scolaresche; un progetto nato con lo scopo di offrire l’opportunità di usufruire delle proposte didattiche a tutte le scuole che lo desiderano, sposando un connubio didattico e divulgativo formato dalla stessa Area Protetta e dall’Osservatorio Astronomico di Tradate.
All’interno del Parco Pineta sono presenti grandi aree boscate intervallate, e spesso circondate, da fasce di terreni agricoli. Questa distribuzione “a macchia di leopardo” è molto importante perché crea delle zone di contatto tra bosco e campo in cui la fauna può trovare cibo e rifugio. Più in generale possiamo dire che la maggior parte del territorio del Parco è coperto da boschi e, in quantità minore, campi coltivati. Una minima parte, ma concentrata in poche zone, è coperta da aree urbanizzate e verde sportivo (campi da calcio e golf).
Cosa vedere in zona:
Il Parco Naturale Pineta di Appiano Gentile e Tradate è un’area naturale protetta situata tra le province di Como e Varese, in Lombardia, Italia. Questo parco è caratterizzato da una vasta pineta, sentieri naturali e una ricca biodiversità. Ecco alcune delle cose che puoi vedere e fare nel Parco Naturale Pineta di Appiano Gentile e Tradate:
- Passeggiare nella pineta: Il parco è famoso per la sua estesa pineta, che offre un ambiente rilassante e tranquillo per fare una piacevole passeggiata. Puoi camminare lungo i sentieri ombreggiati e goderti la fresca aria di pino.
- Sentieri naturali: Il parco offre una rete di sentieri ben segnalati che ti consentono di esplorare la flora e la fauna circostante. Puoi fare escursioni a piedi o in bicicletta attraverso i sentieri e ammirare la bellezza naturale del parco.
- Osservazione della fauna: Il parco è abitato da diverse specie di fauna selvatica. Puoi avere l’opportunità di avvistare uccelli come aironi, gufi, picchi e molte altre specie. Potresti anche incontrare animali come lepri, scoiattoli e cinghiali durante le tue escursioni.
- Area picnic: All’interno del parco sono presenti aree appositamente attrezzate per pic-nic. Puoi portare con te il cibo e goderti un pasto all’aperto circondato dalla natura.
- Centro Visitatori: Il parco dispone di un centro visitatori che fornisce informazioni sulla flora, la fauna e le attività disponibili nel parco. Puoi ottenere indicazioni dettagliate sui sentieri e apprendere di più sulla biodiversità della zona.
- Attività all’aperto: Il parco offre diverse opportunità per attività all’aperto, come escursioni a piedi, ciclismo, jogging e birdwatching. Puoi sfruttare al massimo gli spazi aperti e goderti la natura incontaminata del parco.
- Eventi e manifestazioni: Il parco ospita occasionalmente eventi e manifestazioni legati alla natura e all’ambiente. Puoi controllare il calendario degli eventi per scoprire se ci sono programmate attività speciali durante la tua visita.
Ricorda sempre di rispettare l’ambiente e seguire le regole del parco durante la tua visita.