Il colle d’Argon, fin dal XVI secolo, fu proprietà dei Pasta, una ricca famiglia di Bergamo. Questa famiglia fu benemerita per il suo colle, ove costruì un’elegante Villa, una chiesetta e diverse cascine dislocate all’interno della proprietà. Il Colle d’Argon da allora fu chiamato “Colle dei Pasta”.
Giuseppe Pasta, medico ricercatore, cedette l’intera proprietà alla famiglia Frizzoni all’inizio del XIX secolo.
I Frizzoni, giunti a Bergamo nel 1790 dalla Svizzera, erano esperti commercianti di seta e la villa fu per molti anni la loro dimora estiva. Ancora oggi la tenuta è abitata dagli eredi Frizzoni.
La Tinaia è parte integrante della Villa dal 1727. Un tempo i contadini della zona si recavano presso la villa per compiere le fasi di vinificazione. E con il susseguirsi degli anni e degli avvicendamenti la cantina ha subito spesso riadattamenti dovuti a nuove esigenze di produzione, venendosi quindi a creare un luogo articolato in diversi stili architettonici congiunti in un’armonia unica, preziosa e ricca di storia.
Nell’estate 2004, in concomitanza alla riqualificazione del vigneto, vennero avviati i lavori di ristrutturazione dell’affascinante rustica tinaia, dove oggi è possibile sorseggiare un bicchiere di vino o affittare il luogo per meeting e convention.
Si entra in un altro mondo. Posro veramente carino con tanti pezzi di storia.