Bed & Breakfast Erminia
Il B&B Salento ERMINIA è lieto di darvi il benvenuto a Presicce,…
La Casa degli Artisti BeB, una residenza d'artista per vivere una vacanza alternativa dentro un'opera d'arte....
CIN: IT075031C100028173
CIR: 075031C100028173
Ambientazione: Mare
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Servizi: animali ammessi, wi-fi, aria condizionata,
Mobilità: raggiungibile con mezzi pubblici
Altri servizi: Uso della lavanderia, delle biblioteche, del laboratorio di pittura.
Periodo di apertura: da aprile a ottobre
Orari di apertura: 24 H
Internamente sia il piano terra che il primo piano ospitano la galleria permanente di Giorgio De Cesario e quindi l'ospite vive tra le opere d'arte del maestro. Inoltre queste aree espositive sono offerte gratuitamente ad altri artisti italiani e stranieri per l'organizzazione di eventi culturali di vario tipo. La colazione abbondante, a base di prodotti tipici salentini, è servita nel periodo invernale nella sala da pranzo del primo piano, ricca di cimeli e testimonianze raccolti negli anni. Nel periodo estivo invece è servita sul terrazzo panoramico di fronte al mare di Gallipoli, tra la mini piscina idromassaggio Jacuzzi e il solarium. Qui gli ospiti si ritrovano nel corso della giornata per fare un idromassaggio, chiacchierare, leggere e prendere il sole. Inoltre si può anche dipingere nell'attrezzato laboratorio di pittura ubicato sullo stesso terrazzo panoramico.
Recycle-Culture; promuove la cultura del riciclo e riutilizzo
Waste-Recycle; raccolta differenziata almeno al'90%
Plastic-Free; non utilizza prodotti di plastica usa e getta
Eco-Chemicals; utilizza prodotti eco-compatibili per igiene e pulizia dei locali
Bio-Food; utilizza principalmente prodotti bio, a km0, autoprodotti senza pesticidi
Energy-Save; apparecchi elettrici con classi di consumo A o superiore
Light-Save; sistemi di illuminazione a led e temporizzatori
Gallipoli, città bella, detta anche la Perla dello Ionio, è ritenuta da molti uno dei luoghi di mare più caratteristici di tutto il Salento, grazie anche alle sue splendide spiagge.
Il mare e la costa circostante sono caratterizzate soprattutto da spiagge di sabbia fine e dorata, acqua limpida e cristallina, dune, boschi, macchia mediterranea.
Molti tratti di mare sono tuttora incontaminati. Fare il bagno o prendere il sole su una delle tante spiagge di Gallipoli è un’esperienza irripetibile; i turisti che arrivano in estate per la prima volta a Gallipoli si innamorano della bellezza dei luoghi e continuano a tornare a ogni anno per le vacanze.
Diverse le spiagge libere a Gallipoli, oltre che i lidi attrezzati presenti in ogni punto della costa.
Le spiagge di Gallipoli sono dette anche i Caraibi dello Ionio, giacché con la loro bellezza sembrano in tutto e per tutto un paradiso naturale dove si respira ancora il fascino selvaggio della natura incontaminata.
Alcune zone sono caratterizzate da ampie distese di macchia mediterranea che si alternano a pinete di pini d’aleppo.
Partendo dal litorale sud gallipolino, si trovano splendidi angoli di paradiso, tra cui Punta della Suina, una zona dove la natura incontaminata si sposa con un mare che nulla ha da invidiare ai paradisi tropicali più belli.
L’acqua trasparente e il colore del mare sono qualcosa di eccezionale; il lido è composto da due piccole spiaggette sovrastate da scogli dove ci si può tranquillamente rilassare prendendo il sole o facendo il bagno. C’è sia la spiaggia libera, sia la spiaggia attrezzata.
Luogo ideale per immergersi nelle splendide acque marine soprattutto quando soffia la tramontana ed altrove il mare è mosso.
Sempre nella nella zona meridionale (Baia del Pizzo) la costa si configura in una baia frastagliata e a tratti sabbiosa, intervallata da basse scogliere.
Non a caso questo tratto di mare è inglobato, proprio per la sua bellezza a tratti selvaggia, nel Parco Naturale Isola di Sant’Andrea – litorale di Punta Pizzo.
Fanno da contorno al mare incontaminato numerose pinete e macchie mediterranee composte da lentischio, timo, rosmarino e bellissime orchidee endemiche.
A Torre del Pizzo si erge una antica torre (da cui il posto prende il nome) che fa da sfondo ad un paesaggio incantevole, caratterizzato da una spiaggia prevalentemente sabbiosa.
La Casa degli Artisti, presso Villa Maritati De Cesario, è una nuova realtà della città di Gallipoli.
E’ un grande e scenografico contenitore d arte , circa 1.000 mq, che, oltre ad ospitare la galleria permanente del maestro Giorgio De Cesario , intende promuovere nel territorio diverse manifestazioni artistiche, spaziando dalle mostre di pittura e scultura alla presentazione di libri, dalle serate musicali alle performances teatrali.
Originariamente La Casa degli Artisti era una vecchia villetta anni ’50, che ora l’arch. Giorgio De Cesario ha sapientemente ristrutturato, rendendola esempio di uno stile architettonico eclettico, decisamente innovativo in quello che è il paesaggio urbano circostante.
Entrando in questa residenza si viene subito a contatto con l’ampia zona espositiva, un’area di circa 300 mq, sovrastata da un imponente muro-scultura, visibile anche dall’ esterno, dedicato al prof. Giorgio Maritati, latinista e noto docente di materie letterarie negli anni ’60 e ’70 e primo proprietario di questa residenza.
Sul muro-scultura infatti è riportata la prima strofa di un carme saffico dedicato a Gallipoli che Giorgio Maritati, padre dell’attuale proprietaria e suocero dell’artista Giorgio De Cesario, compose nel lontano anno scolastico 1962/63 e che fu poi pubblicato nell’annuario della Scuola Media Statale di Gallipoli (l’antica Scuola Media G.B.Crispo ora scomparsa). tutt’ intorno le opere e gli affreschi di Giorgio De Cesario, che attirano lo sguardo attonito dei visitatori con i loro stupefacenti effetti cromatici e con quei personaggi diafani, misteriosi, eppure tanto simili a noi nelle loro espressioni sul volto d’argilla.
E già da questo primo grande ambiente si rimane stupiti dal magico mix tradizione-innovazione che è il leit-motiv di tutta la struttura. un’ampia scalinata porta al piano superiore, dove continua la zona espositiva, e dà accesso ad un’altra ala dell’edificio che ospita un esclusivo bed & breakfast per artisti ed amanti dell’arte.
Qui ogni stanza è dedicata ad un artista diverso: Mondrian con le sue geometrie cromatiche, Van Gogh con la sua stanzetta, Bach e le sue note baroccheggianti, Leonardo con i suoi misteri, D’ Annunzio con tanti ghirigori liberty e poi ancora, al secondo piano, Canova con le sue forme neoclassiche. e ovunque portali un pò orientaleggianti, un pò mediterranei con ceramiche coloratissime stile andalusia e poi grandi vetrate ultramoderne, muri geometricamente zigzaganti e piramidi, e per finire un attrezzato laboratorio dove artisti e dilettanti potranno cimentarsi nella creazione di opere d arte e ancora un vasto terrazzo panoramico con piscina idromassaggio che invita a rilassarsi e a sognare, soprattutto all’ora del tramonto.
Ogni angolo nasconde delle sorprese, degli scorci insospettati e non si finisce mai di scoprire nuovi dettagli e nuovi punti di vista.
Non a caso molti l’hanno definita la casa delle fiabe o la casa delle fate.
Noi che ci abitiamo abbiamo realizzato il nostro sogno di una vita, quello di vivere quotidianamente dentro un’opera d’arte, sensazione che riusciamo a trasmettere con successo ai nostri ospiti e agli amici che ci vengono a trovare.
Ha frequentato l'Università Cattolica di Milano, si è specializzata all'Università di Urbino,ha frequentato corsi di lingua al Politecnico di Londra e alla Sorbona di Parigi. Vincitrice di più concorsi a cattedra sia per l'insegnamento di Lingua Francese che per l'insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese,da oltre 30 anni insegna lingua inglese con notevole successo.Ha frequentato l'Università Cattolica di Milano, si è specializzata all'Università di Urbino,ha frequentato corsi di lingua al Politecnico di Londra e alla Sorbona di Parigi. Vincitrice di più concorsi a cattedra sia per l'insegnamento di Lingua Francese che per l'insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese,da oltre 40 anni insegna lingua inglese con notevole successo.