
Borgo di Laconi
Immerso nel verde, a ridosso dei possenti rilievi che lo…
È il paradiso dei botanici e riserva infinite sorprese a chi ne esplora con attenzione il territorio...
Immerso nel verde, a ridosso dei possenti rilievi che lo collocano come porta d’ingresso alla Barbagia, Laconi conserva un patrimonio ambientale, culturale, storico e archeologico di grande pregio. È il paradiso dei botanici e riserva infinite sorprese a chi ne esplora con attenzione il territorio. E’ una terra che annovera il più alto numero di specie di orchidea sarda, che si possono ammirare facilmente all’interno del Giardino Aymerich, insieme al gigantesco cedro dell’Himalaya, il faggio Pendulo, la collectia cruciata, la magnolia grandiflora, la thuia orientalis e il taxus baccata, conosciuto come l’”Albero della Morte”. All’interno del Parco si possono osservare anche innumerevoli specie botaniche rare, tra cui il cedro del Libano e il pino di Corsica.
Laconi è conosciuto anche per aver dato i natali a Sant’Ignazio, il Santo sardo più venerato dell’Isola, i cui festeggiamenti si tengono nel mese di agosto richiamando a Laconi migliaia di visitatori.
Laconi è una Comunità Ospitale, ha deciso di intraprendere un percorso di valorizzazione turistica basato sul turismo responsabile, sostenibile e sull’accoglienza autentica dei borghi italiani.
Laconi è una delle Comunità Ospitali della rete Borghi Autentici d’Italia, un borgo che ha deciso di abbracciare la sostenibilità in campo turistico, firmando la Carta dell’Ospitalità, condivisa tra operatori e Amministrazione, per il rispetto dei criteri del turismo responsabile, per chi ospita e per chi viene ospitato, e per garantire ai turisti “cittadini temporanei” del borgo un’esperienza di visita unica.
BAI Tour è il tour operator dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia impegnato nella promozione delle Comunità Ospitali, ovvero di quei borghi che hanno deciso di intraprendere un percorso di valorizzazione turistica basato sulla sostenibilità.