
Guiglia, Emilia-Romagna - Italia
Parco regionale Sassi di Roccamalatina
Il territorio della riserva presenta il tipico aspetto a calanchi…
Il territorio presenta il tipico aspetto a calanchi argillosi dei preappennini alternate a lievi colline, pascoli, castagneti e frutteti...
Il territorio della riserva presenta il tipico aspetto a calanchi argillosi dei preappennini alternate a lievi colline ricoperte di pascoli, fitti castagneti, vite e frutteti. In netto contrasto con il paesaggio generale, si elevano nel cuore del parco tre guglie in arenaria, derivati da stratificazioni più resistenti all’erosione originatesi nell’oligocene. Per la loro ripida elevazione sul paesaggio, le guglie furono utilizzate come elementi di un sistema di fortificazione attorno alla zona di Pieve di Trebbio, dove si hanno testimonianze di insediamenti risalenti all’epoca etrusca.
L’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità “Emilia Centrale” è il nuovo ente pubblico istituito dalla Regione Emilia-Romagna con la Legge Regionale n. 24 del 23 dicembre 2011, che gestisce le Aree protette delle province di Modena e Reggio Emilia: i Parchi Regionali del Frignano e dei Sassi di Roccamalatina; le Riserve Regionali della Cassa di espansione del Fiume Secchia, delle Salse di Nirano, della Rupe di Campotrera, di Sassoguidano e dei Fontanili di Corte Valle Re; il Paesaggio naturale e seminaturale protetto della Collina Reggiana-Terre di Matilde e 15 Aree di riequilibrio ecologico (Boschi del Rio Coviola e Villa Anna, Fontanile dell’Ariolo, Fontanili media pianura reggiana, I Caldaren, Oasi di Budrio, Oasi naturalistica di Marmirolo, Rodano-Gattalupa, Sorgenti dell’Enza, Via Dugaro, Area boscata di Marzaglia, Bosco della Saliceta, Fontanile di Montale, Oasi Val di Sole, San Matteo e Torrazzuolo), oltre ai Siti della rete Natura 2000 inclusi in queste aree.
Partecipano all’Ente di gestione le Province di Modena e di Reggio Emilia; i Comuni di: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Sestola, Guiglia, Marano sul Panaro, Zocca, Campogalliano, Modena, Rubiera, Carpi, Casalgrande, Castellarano, Cavezzo, Concordia, Formigine, Novi di Modena, San Possidonio, San Prospero, Sassuolo e Soliera; le Unioni di Comuni del Frignano, del Distretto Ceramico e Terre di Castelli.
Organo di governo dell’Ente di gestione è il Comitato Esecutivo, con a capo il presidente, dove siedono i rappresentanti individuati dalle Comunità del Parco (le rappresentanze dei Comuni interessati dalle Aree protette) e i Presidenti delle due Province o loro delegati.
L’Ente Parchi Emilia Centrale ha sede legale ed amministrativa a Modena con le tre sedi decentrate di Pievepelago, Guiglia (Pieve di Trebbio) e Rubiera. Tali strutture svolgono anche funzioni di informazione e vigilanza sul territorio.