Presentazione
Il parco si estende per circa 7000 ettari tra la Valle del Cornia e del Pecora, nel sistema collinare tra Massa Marittima e Suvereto. Queste colline, di media altitudine, sono coperte da boschi soprattutto di leccio, e costituiscono un paesaggio vegetale strettamente legato all’azione dell’uomo, in particolare alla produzione del carbone e al taglio del bosco.
Nel cuore del parco ulteriori segni dell’uomo emergono dai resti delle cave di allume (utilizzato per la concia delle pelli e per il fissaggio dei colori sui tessuti), e dal villaggio minerario di epoca napoleonica voluto da Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone.
Di grande interesse è anche l’aspetto faunistico, per il cospicuo numero di ungulati allo stato libero: cinghiali, daini e caprioli.
Servizi: Aree attrezzate per pic-nic, casa vacanze e ostello, sentieri percorribili a piedi, in bicicletta, a cavallo. Per la visita si consiglia un abbigliamento da campagna con scarpe da trekking.
Come arrivare
da Livorno: lungo la Variante Aurelia (S.S. 1) uscire a Venturina Terme. Procedere in direzione di Suvereto. Giunti a Suvereto, percorrere la strada per Monterotondo M.mo fino al ponte sul fiume Cornia. Da qui si imbocca la strada provinciale per Montioni. Dopo alcuni Km svoltare a destra seguendo l’indicazione segnaletica “Montioni”.
da Grosseto: lungo la Variante Aurelia (S.S. 1) uscire a Follonica Est, quindi dirigersi verso Massa M.ma. Dopo alcuni Km., prima di attraversare il ponte sul fiume Pecora, svoltare a sinistra sulla strada provinciale per Montioni. Si percorre la provinciale per alcuni Km. fino al bivio di Montioni, dove occorre svoltare di nuovo a sinistra, seguendo l’indicazione segnaletica “Montioni”.