
A contatto con la natura Attività sportive
Trentino-Alto Adige - Italia
Val di Sole, esperienze top sulla neve
Una serie di consigli che rendono la Val di Sole una…
La Val di Sole è la più estesa ramificazione della Val di Non, nel Trentino nord-occidentale....
Ambientazione: Montagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Sportivi
La Val di Sole è la più estesa ramificazione della Val di Non, nel Trentino nord-occidentale. Confina con il Gruppo dell’Ortles verso nord, il Passo Tonale verso est e la catena montana dell’Adamello-Dolomiti di Brenta verso sud. La valle si sviluppa lungo il fiume Noce fino al lago artificiale di Santa Giustina presso Cles, ed è servita, fino al suo capoluogo Malè, dalla ferrovia della Val di Non, di recente prolungata fino al comprensorio sciistico di Marilleva.
Il fondovalle sale dai 700 m di Malè fino ai 1.200 m di Vermiglio, mentre tra le montagne che lo circondano vi sono tante punte oltre i 3.500 metri, tra cui il Cevedale e la Punta di San Matteo nel Parco Nazionale dello Stelvio, il Crozzon di Lares ed il Monte Carè Alto nel Gruppo dell’Adamello.
Le acque minerali delle sorgenti di Pejo e di Rabbi, per la loro qualità terapeutica, hanno dato vita a centri termali. Il versante trentino del Parco Nazionale dello Stelvio è inoltre un’importante riserva naturale per le specie faunistiche e floristiche dell’arco alpino.
A chi ama gli sport invernali, gli impianti di Skirama Dolomiti Adamello Brenta che portano nomi come Folgarida-Marilleva, Pejo e Passo Tonale non sono di certo sconosciuti!
Val di Sole – 290 chilometri di piste, 115 impianti
La pista ciclabile della Val di Sole, si sviluppa per quasi 50 Km da Mostizzolo fino a Fucine di Ossana e da qui verso Vermiglio e Peio.
Per la maggior parte del suo percorso segue il tracciato del torrente Noce su antiche stradine di campagna.
Per un migliore inserimento ambientale la larghezza della carreggiata è di m. 2.50.
Le Terme di Pejo, in estate ed in inverno, offrono la possibilità di un soggiorno di cura e relax a contatto con la natura; lo stabilimento si trova nell’area protetta del Parco Nazionale dello Stelvio, sede di una ampia varietà di specie vegetali e di animali selvatici.
Il torrente Noce nasce al Corno dei Tre Signori (mt. 3360), nel Gruppo dell’Ortles-Cevedale, e dopo pochi chilometri va a formare il lago artificiale di Pian Palù nell’alta Val di Peio. Ridotto ad un ruscello dai prelievi idroelettrici, prosegue fino a Cogolo, dove riceve l’apporto del Noce Bianco.
Il Parco Nazionale dello Stelvio fu istituito nel 1935 per “tutelare e migliorare la flora, incrementare la fauna e conservare le speciali formazioni geologiche nonché le bellezze del paesaggio” del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, ed inoltre per “promuovere lo sviluppo del turismo” in alcune delle più belle vallate delle Alpi.
Amo viaggiare in luoghi dove non vanno in troppi, amo la montagna ed il mare, nuoto e volo volentieri e tiro con l'arco olimpico. Sono operatore DAE Laico e operatore di primo livello di Protezione civile.