
Sicilia - Italia
Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria
La superficie di Pantelleria è costituita di rocce vulcaniche ed è caratterizzata…
Pantelleria, conosciuta anche come "l'isola nera" per la sua roccia vulcanica, è un'isola incantevole situata nel Mar Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia....
Ambientazione: Mare
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Pantelleria è un’isola magica, crocevia di culture al centro del Mar Mediterraneo, ed è il luogo ideale per rilassarsi in un’oasi di benessere e tranquillità.
Perchè fare una vacanza in questa splendida isola?
Pantelleria ha mille volti e mille sfumature. Qui convivono il fuoco della lava, il mare, il vento e la natura.
L’isola siciliana va scoperta metro per metro, solo cosi vi regalerà emozioni e immagini incantevoli che non dimenticherete facilmente.
Pantelleria è…
La tranquillità e la calma sono forse le caratteristiche che contraddistinguono Pantelleria. Se volete staccare la spina per un pò questo è il posto ideale.
La natura fa da padrona all´isola, ed è impossibile non entrare in contatto con i suoi elementi naturali: il mare, il vento, il sole, la luna e le stelle. “Non credo che esista al mondo un luogo più adatto per pensare alla luna. Ma Pantelleria è più bella”, scriveva Gabriel García Márquez.
Non mancano i tramonti indimenticabili e panorami mozzafiato.
Qui soffiano i venti di Maestrale e Scirocco, viene chiamata infatti “Bent El Rhia”, la figlia del vento proprio per questo. Mare, spiagge ed entroterra.
Il mare offre paesaggi e fondali incantevoli. Qui non ci sono spiagge, c’è solo roccia nera vulcanica.
Pantelleria è anche l´isola delle coste, delle grotte marine, dei faraglioni, e delle insenature dalle forme più insolite e strane. Il mare è limpido, incontaminato con una enorme varietà di pesci.
Anche L’entroterra ha paesaggi mozzafiato. Conoscete il passato di Pantelleria? Viene prodotto dalle vite di Zibibbo coltivata proprio sui dolci declivi della Montagna Grande. Le coltivazioni sono ospitate in ampi terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, elementi che caratterizzano il territorio di quest’isola.
Oltre al vino il prodotto tipico è il cappero.
Sapete cosa sono? Ne avete sentito parlare? I Dammusi di Pantelleria sono costruzioni tipiche dell’isola. Hanno muri spessi, rivestiti in pietra e bianche cupole.
Un pò di storia. I dammusi di Pantelleria sono frutto della civiltà araba e del lavoro dei tanti contadini del posto. Nascono nasce come elemento rurale e sono un perfetto esempio di abitazione ecosostenibile, tenendo conto delle caratteristiche dell´isola: il vento, il caldo e la ricchezza di materiale lavico. I tetti a cupola, che si stagliano come vele al vento nel panorama, servono per convogliare l’acqua piovana nelle cisterne; gli spessi muri, garantiscono l’isolamento contro il caldo d’estate ed il freddo d’inverno.
Durante una vacanza a Pantelleria bisogna soggiornare in un Dammuso, per entrare nell’atmosfera dell’isola e per comprenderne appieno la bellezza.
Soggiornare in un Dammuso è una delle esperienze più belle che si possa vivere sull´isola.
A questo punto non vi resta che prenotare il vostro viaggio per la primavera a Pantelleria. Per la scelta dal vostro dammuso e della vostra vacanza in questa magica isola vi consigliamo di prenotare su Vivere Pantelleria. Oltre a pacchetti e promozioni veramente accattivanti perfetti per vivere un’esperienza unica soggiornando in dammuso, avete la possibilità di arricchire le vacanze scoprendo tutte le particolarità dell´isola , dal trekking nell´entroterra ,all’enogastronomia, allo snorkeling, grazie a visite guidate e escursioni.
Noi vi consigliamo, sicuramente una tappa allo Specchio di Venere, un lago incantevole he prende vita dal cratere di un antico vulcano. A Pantelleria ci sono le terme a cielo aperto ovunque. Le Acque di questo lago sono alimentate da piccole sorgenti termali di un colore verde stupendo. E’ assolutamente d’obbligo spalmarsi dei fanghi e gustarsi il magico ambiente lunare. Non dimenticate poi di partire alla scoperta delle favare di Pantelleria: getti di vapore termale che fuoriescono dal terreno ad intermittenza.
Un´altra esperienza da fare é il giro di Pantelleria in barca. Potrete ammirare la Balata dei Turchi, la Cala dei Cinque Denti e la famosa Scarpetta di Cenerentola (insenatura a cratere), le grotte Macasinazzi di Dietro Isola, i bizzarri e singolari Faraglioni del Formaggio, la Spiaggia degli innamorati e tantissimi angoli incantevoli visibili solo dal mare.
Infine da turisti ecosostenibili come siamo noi, sempre alla ricerca di parchi e luoghi naturali vi suggeriamo il Parco Naturale della Montagna Grande, una riserva naturale nell´entroterra raggiungibile con diversi percorsi di trekking.
Avete altro da suggerirci? Pronti a vivere Pantelleria? A rilassarvi nelle sue spiagge, a godere delle sue stellate e della luce della sua luna? Pronti a farvi trasportare dal suo vento?
Noi si!
E se vi state domandando come arrivare a Pantelleria?
Il modo più veloce è quello di raggiungere l’isola in aereo . Chi invece si trova già in Sicilia, magari nei pressi di Trapani, può optare anche per il mototraghetto.
Offre paesaggi unici, acque cristalline e una cultura affascinante. Ecco una lista di cose da vedere a Pantelleria:
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare