Presentazione
Le giornate sono più lunghe e soleggiate ed aumentano la voglia di viaggiare e scoprire nuovi luoghi. Se ancora non sapete dove passare le vostre vacanze ed volete iniziare ad organizzare, ma senza andare torppo lontano, l’opzione ideale è Pantelleria. I colori del mare, i tramonti ed i caratteristici Dammusi, vi lasceranno completamente a bocca aperta. I tradizionali soggiorni panteschi nascono come unione di differenti culture: i muri ad arco tipici dei dammusi, infatti, richiamano alla mente la tradizione Mediterranea mentre i colori caldi, principalmente il giallo, il rosso e l’arancio, riportano alle suggestioni tunisine (è interessante sapere che la Tunisia e Pantelleria distano solo 70 km l’una dall’altra). Il risultato di questo mix è spettacolare e rende lo spazio giorno davvero accogliente.
Dormire
Se ciò che cercate è esclusività e tradizione, quello che vi ci vuole è passare la vostra permanenza in un Dammuso. Queste abitazioni rurali sono caratterizzate da spessi muri a secco, tetti a cupola e archi. Inoltre sono immerse in una rigogliosa macchia mediterranea e circondate da un mare mozzafiato.
Tra i contrasti del bianco calce, del blu cobalto e dei toni caldi del sole, preparatevi a portare nelle vostre case l’atmosfera da fiaba di Pantelleria! Durante l’estate Pantelleria si riempie di turisti e sono più di ottomila i dammusi che vengono scelti come residenza estiva. Nella trasformazione da edificio rurale a residenza vacanziera, si è preservata la struttura originale dei dammusi, prediligiendo, per la ristrutturazione, materiali esclusivamente locali come, ad esempio, pietra lavica, pomice, calcarea e legno. Per rispettare lo stile di vita pantese gli spazi aperti sono pensati per essere i veri protagonisti. Questi terrazzi sono dotati di un equilibrio ottimale tra luoghi di sole e luoghi di ombra, con ampi porticati forniti di comode panche e sedute. Una caratteristica degli esterni di questi edifici rurali è la presenza di forni e piani cottura per poter cucinare all’aperto. I porticati sono circondati da mandorli e sono la zona più vissuta della casa: qui si cucina, si mangia e ci si rilassa.
La cucina solitamente si trova nella parte centrale del dammuso e, di norma, si tratta di un open-space. Dal momento che gli isolani sono soliti cucinare all’esterno della casa, la cucina presente all’interno dell’edificio è costituita da una struttura e da un arredamento semplice e frugale. Le piastrelle utilizzate sono quelle tipiche della tradizione siciliana, prevalentemente di color blu ed ocra e la costruzione in generale, è in muratura e presenta grandi finestre.
Le camere da letto dei dammusi hanno uno stile tutto particolare. Etniche ed accoglienti, prediligono come colore il giallo, tanto intenso e solare da richiamare il clima caldo dell’isola.
I colori di Pantelleria sono unici ed inconfondibili. Il blu intenso e cristallino del mare, il verde della rigogliosa macchia mediterranea, il giallo oro del sole.
Una vista che però, più del resto, vi farà mozzare il fiato sarà data dai paesaggi al tramonto