Maria Tiberina

Borgo di Monte S. Maria Tiberina

Monte Santa Maria Tiberina è un caratteristico borgo medievale situato sulle verdi colline umbre tra boschi di castagni secolari e paesaggi mozzafiato. Da qui è possibile ammirare le vicine vallate toscane fino a raggiungere con lo sguardo i rilievi apuani e il Gran Sasso d’Abruzzo nelle giornate di cielo terso. Passeggiando lungo le vie acciottolate del borgo tra le antiche case in pietra, attraverso archi e volte si raggiungono il castello e la chiesa di Santa Maria, da cui deriva il nome del comune.

I boschi circostanti sono dei veri paradisi naturali, abitati da numerose specie floristiche e faunistiche. Numerose anche le specie erbacee e gli arbusti che celano pregiate specie di funghi e tartufi locali, in particolare il pregiato Tartufo Nero di Monte Santa Maria Tiberina.

Monte S. Maria Tiberina è una Comunità Ospitale, ha deciso di intraprendere un percorso di valorizzazione turistica basato sul turismo responsabile, sostenibile e sull’accoglienza autentica dei borghi italiani.

Il lato Green

Monte S. Maria Tiberina è una Comunità Ospitale, i suoi operatori e l’Amministrazione hanno condiviso e sottoscritto la Carta dell’Ospitalità, un codice etico del turismo responsabile che fissa i principi per chi ospita e per chi viene ospitato, con l’obiettivo di garantire una qualità diffusa dell’esperienza di vacanza.

Consigli in zona

  • Castello Medievale
  • Palazzo Boncompagni – Ludovisi
  • Palazzo dei Marchesi
  • Chiesa di Sant’Agostino
  • Alta Valle del Tevere e Val di Chiana
  • Degustazione di tartufo nero e salumi

Lascia un commento