Berceto

Borgo di Berceto

Berceto, definito “piccolo gioiello di pietra, sorge sull’Appennino parmense: un borgo a 841 metri di altitudine immerso nel verde della valle del tornante Manubriola. Le origini e le evoluzione dell’abitato di Berceto, sono state determinate dalla posizione geografica che consentiva di controllare i traffici su una della più importanti vie di comunicazione dell’epoca medievale: la Strada Romea i Via Francigena. Il Comune di Berceto comprende un territorio piuttosto ampio dell’Appennino compreso tra la Val Taro e la Val Baganza.

Berceto è una Comunità Ospitale della rete Borghi Autentici d’Italia, è una piccola destinazione di turismo responsabile, che accoglie i propri ospiti facendogli riscoprire la bellezza della vita nel borgo e delle importanti tradizioni culturali ed enogastronomiche locali. La Comunità Ospitale di Berceto è immersa in uno scenario naturalistico di grande bellezza: a due passi dal Parco Regionale dei Cento Laghi è parte dell’area MaB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Il lato Green

Berceto è una Comunità Ospitale, la sua Amministrazione e gli operatori turistici hanno sottoscritto la Carta dell’Ospitalità, che definisce i principi etici del turismo responsabile, per garantire sempre un’esperienza di visita e soggiorno, indimenticabile.

Consigli in zona

  • La Via Francigena è stato uno dei percorsi più importanti del Medioevo e parte da Berceto per arrivare a Parma o a Fidenza.
  • Il duomo di Berceto
  • L’antico castello medievale
  • Le frazioni di Corchia, Castellonchio e Ghiare con l’antica fornace
  • il museo Martino Jasoni
  • Il Parco Regionale dei Cento Laghi