Presentazione
Lampedusa è un’isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia
È la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo e fa parte della provincia di Agrigento. Amministrativamente forma assieme a Linosa il comune di Lampedusa e Linosa (di cui è la sede municipale), che conta 6.304 abitanti complessivi. Con una superficie di 20,2 km², è la quinta per estensione delle isole siciliane. In antichità il suo nome era Lopadùsa.
Un vero paradiso terrestre, cosi è stata definita dai visitatori e turisti che arrivano da ogni parte del mondo. A poco più di un’ora di volo da qualsiasi aeroporto italiano, Lampedusa, perfetta per una vacanza senza fronzoli. Sospesa tra cielo e mare, con i suoi 320 ettari di Riserva Naturale lungo un tratto incontaminato della costa meridionale, è meta perfetta di relax.
Qualche numero
L’isola ha una forma allungata e misura da Ovest a Est, 10,8 km, mentre nel punto più largo, da Nord a Sud, misura 3,6 km, per uno sviluppo perimetrale di 33,3 km. Geologicamente appartiene all’Africa; vicina alle coste tunisine, distando da queste 113 km, dalle coste siciliane dista 205 km. Il punto più elevato dell’isola è Albero Sole, a 133 m di altitudine.
Lampedusa è l’ultimo lembo di terra italiana: è infatti situata alla latitudine di 35°30′ N, più a sud di Tunisi e Algeri.
Lampedusa e Lampione fanno parte della placca continentale africana, e si sono sollevate due milioni di anni fa, mentre Linosa è di origine vulcanica ed appartiene geologicamente alla placca euroasiatica.
Cosa fare e vedere
Sull’isola è possibile svolgere molteplici attività durante la permanenza su di essa.
Pittoreschi siti di Immersione vi aspettano, snorkeling alla scoperta del fondale che circonda le calette, Shopping lungo il corso principale (Via Roma), visita ai punti storici dell’isola, la Porta d’Europa, curiosare nei Dammusi sparsi per l’isola, ammirare un caldissimo tramonto.
Da non perdere una volta giunti a Lampedusa è la Spiaggia dei Conigli.
[rcblock id=”131996″]