Presentazione
Al confine tra Campania e Molise, nel Parco Regionale del Matese, vi é un bosco di cipressi unico nel suo genere. Il bosco infatti è formato da un esemplare di cipresso introvabile in altre zone d’Italia e d’Europa. Le origini della formazione della Cipresseta di Fontegreca sono incerte, probabilmente i semi di questi alberi sono stati portati inizialmente da volatili che frequentavano la zona.
Fatto sta che il luogo che si è creato nel tempo é davvero magico: un bosco verticale attraversato dal fiume Sava. il quale correndo giù dal monte attraverso le rocce, crea giochi d’acqua, zampilli e pozze grandi da poter definire piscine naturali.
D’estate nonostante la Cipresseta di Fontegreca sia un vero paradiso incontaminato, il turismo di massa sembra non aver ancora invaso questo luogo così rinfrescante e unico. Poche sono infatti le famiglie, i gruppi e i visitatori unici che godono della freschezza naturale di questo bosco fluviale. La temperatura delle pozze d’acqua si aggira intorno ai 7 gradi e non tutti riescono a tuffarsi, tuttavia il luogo é ritenuto accogliente e ideale per piccoli pic nic, visti i numerosi tavoli con panche disseminati lungo il percorso di trekking.
Nei dintorni della Cipresseta di Fontegreca vi é il piccolo centro storico da visitare, e i paesini con le fonti naturali di acqua fresca da degustare, alcune di queste hanno proprietà benefiche certificate, come ad esempio l’acqua del Comune di Prata Sannita, una delle cosiddette acque della salute.
Come arrivare: la Cipresseta di Fontegreca si trova in provincia di Caserta.
In auto da Napoli: autostrada A1 direzione Roma uscita Caianello, proseguire su Ss.6 e poi Ss.85 direzione Venafro – Isernia, svoltare a destra su strada locale seguendo le indicazioni sul posto
Da Roma: autostrada A1 direzione Napoli uscita San Vittore, proseguire su Ss.430 e poi Ss.6 – Ss.6dir direzione Venafro e ivi proseguire su Ss.85 direzione Vairano, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni sul posto.